AMBIENTE E TERRITORIO Letto 1725

Una meteorite è caduta a Matera nel giorno di San Valentino


Foto © Acri In Rete



Dopo la meteorite di Cavezzo (MO) del 1 gennaio 2020, gli “occhi” della rete Prisma (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera) ha potuto seguire, il 14 febbraio 2023, la scia di un altro bolide celeste calcolata fra la Puglia e la Basilicata. Confrontando i dati delle stazioni di Castellana Grotte, Tricase e Vasto l’area di possibile caduta al suolo di una meteorite venne indicata a Nord di Matera. Così fu. Sul balcone dell’abitazione dei genitori di Gianfranco e Pino Losignore (fra Contrada Rondinelle e Contrada Serra Paducci) se ne rinvennero i resti: 12 frammenti principali e decine di frammenti più piccoli, per un peso di 70 grammi. Senza l’incrocio dei dati delle tre stazioni Prisma non sarebbe stato possibile alcun ritrovamento! La rete Prisma consta di una sessantina di osservatori astronomici sparsi in tutt’Italia. Di questi il più vicino ad Acri è ubicato nel comune di Savelli (KR), sulla sommità di Timpa Caccianini (1.170 metri s.l.m.), a pochi chilometri dal paese per non avere inquinamento luminoso. La presenza di un osservatorio astronomico a Savelli, intitolato a Luigi Lilio (medico e astronomo di Cirò del XVI secolo, ideatore della riforma del calendario gregoriano) è stata fortemente voluta dal prof. Filippo Frontera, docente di fisica presso l’Università di Ferrara, nativo di Savelli. Questo illustre scienziato, col supporto di alcuni appassionati locali, è riuscito ad essere “propheta in patria” e a convincere l’amministrazione comunale e provinciale di creare un osservatorio astronomico per contribuire all’elevazione culturale di quel territorio. I lavori iniziarono il 2009 e si ultimarono il 5 agosto del 2016 con l’inaugurazione. L’osservatorio astronomico “Lilio” è corredato da un telescopio RC da 500 mm, un radiotelescopio con antenna da 3,5 metri e 3 piazzuole osservative. La costruzione comprende un planetario meccanico e digitale con 60 posti a sedere e un laboratorio didattico per la simulazione di alcuni fenomeni astronomici. La struttura si trova in un’area attrezzata a parco con ampi parcheggi. Chi volesse visitarlo può contattare: Parco Astronomico Lilio, Viale dell'Osservatorio - Strada per Pino Grande (SP28), 88825 Savelli (KR) - Telefono: 392 149 4615. Francesco Foggia

PUBBLICATO 29/03/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1157  
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 508  
I Vigili del Fuoco partecipano ai progetti del Servizio Civile Universale
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile è stato individuato quale Soggetto Istituzionale titolare di n. ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 735  
Guai a perdere la speranza
Il borgo fra le montagne rappresenta uno spaccato del macrocosmo globale che manifesta mutamenti così repentini da determinare difficolta' d ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 982  
Autocelebrazione del nulla, mentre Acri perde le sue autonomie scolastiche (e non solo)
Mentre Acri affonda sotto il peso di una gestione fallimentare, il sindaco Capalbo continua a rifugiarsi nella propaganda, evitando accuratamente ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 656  
L'ululato del Lupo
Partita dalle forti emozioni per i rossoneri di Calcio a 5 che davanti al proprio pubblico hanno conquistato una vittoria importantissima, un net ...
Leggi tutto

ADV