CONCERTI Letto 1348

Domenica il suono del violoncello di Cerrato


Foto © Acri In Rete



Domenica 5 novembre 2023 alle ore 18:30, nella prestigiosa Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, avrà luogo il concerto finale degli allievi della Masterclass del Maestro Stefano Cerrato, violoncello. L’evento si inserisce in una prima parte della nuova stagione de “I Concerti di Hello Music a Palazzo”, un’importante ripresa delle attività musicali proposte alla cittadinanza dalla storica accademia Hello Music Academy APS. Si tratta della terza Masterclass del Maestro Cerrato ad Acri, un’opportunità importante per tutti i giovani violoncellisti che intendono approfondire il loro repertorio e le tecniche di esecuzione sullo strumento. Cerrato, violoncellista di chiara fama, si impegna con i nostri allievi già per la terza volta, confermando il potenziale musicale elevato, purtroppo ancora poco conosciuto del territorio. Già nelle scorse Masterclass la Hello Music Academy ha accolto il Maestro con vivo entusiasmo, offrendo anche la possibilità di vivere un territorio sotto molteplici punti di vista, dalla cucina all’aspetto storico culturale dei nostri borghi. La conoscenza di un luogo, unitamente alle sue potenzialità e all’accoglienza ricevuta hanno determinato un ritorno del Maestro e la possibilità per i perfezionandi di approfondire i loro studi e, anche per questa volta, di esibirsi nel concerto di domenica 5 novembre alle ore 18:30 nella storica dimora di Palazzo Sanseverino Falcone. Il concerto è organizzato in sinergia con AMA Calabria, una preziosa collaborazione che già dallo scorso anno ha consentito la realizzazione di numerosi eventi musicalmente unici e dall’indiscutibile spessore artistico, con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e dell’Assessorato Regionale alla Cultura attraverso i fondi dell’Avviso Pubblico della Distribuzione Teatrale. L’evento gode dell’ulteriore contributo da parte dell’Associazione Musicale M. Quintieri, del Conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia, dell’Accademia Musicale G. Mahler e dell’Associazione Flautisti Calabresi, unitamente alle numerose realtà associative del territorio quali il Rotary Club Acri, Rotaract e Interact, Fidapa sezione di Acri, Fondazione “V. Padula”, BCC Mediocrati, Unsic Cosenza, Arci Cosenza, Ail Cosenza, Coro Polifonico S. Giuseppe, Oversound e UnoxUno.

PUBBLICATO 04/11/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 151  
In fiamme un capannone per la lavorazione di infissi
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 439  
Nessun accordo tra Sinistra Italiana e la maggioranza Capalbo
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1216  
Lettera malinconica
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho un’idea romantica, è “il cittadino al servizio della sua città” e la mia è Acri. Io ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 931  
Nessun accordo con Sinistra Italiana
Si è svolto stasera in municipio un incontro tra una delegazione di Sinistra Italiana ed una.... ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 2180  
Terremoto nel consiglio comunale. Entrano Ines Straface e Natale Viteritti
Il rimpasto di giunta dei giorni scorsi, avrà conseguenze nella composizione del consiglio comunale rispetto al 2022. Procediamo con ordine; il n ...
Leggi tutto

ADV