CONCERTI Letto 2124

Il violoncello di Ettore Pagano e l’orchestra femminile del mediterraneo


Foto © Acri In Rete



Venerdì 24 novembre 2023 alle ore 18:00, nella prestigiosa sala consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, avrà luogo il concerto dell’Orchestra Femminile del Mediterraneo con la straordinaria partecipazione del violoncellista Ettore Pagano. L’evento, inserito in una prima parte della nuova stagione de “I Concerti di Hello Music a Palazzo”, rappresenta un’importante testimonianza del rilievo artistico delle attività musicali proposte dalla storica accademia Hello Music Academy. Si tratta di un appuntamento imperdibile che, alla vigilia della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, vede protagonista una compagine tutta al femminile, formata da artiste di varie nazionalità che condividono l’arte e divulgano obiettivi dal valore assoluto come Pace, Educazione e Cultura. Il Mediterraneo come richiamo nasce dal desiderio di sottolineare le diversità culturali del nostro bacino, luoghi dove ancora non si riconosce pari dignità alle donne e la possibilità di esprimere liberamente il proprio talento. Il concerto è organizzato in sinergia con AMA Calabria, una preziosa collaborazione che già dallo scorso anno ha consentito la realizzazione di numerosi eventi musicalmente unici e dall’indiscutibile spessore formativo, con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e dell’Assessorato Regionale alla Cultura. L’evento gode dell’ulteriore contributo da parte dell’Associazione Musicale M. Quintieri, del Conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia, dell’Accademia Musicale G. Mahler e dell’Associazione Flautisti Calabresi, unitamente alle numerose realtà associative del territorio quali il Rotary Club Acri, Rotaract e Interact, Fidapa sezione di Acri, Fondazione “V. Padula”, BCC Mediocrati, Unsic Cosenza, Arci Cosenza, Ail Cosenza, Coro Polifonico S. Giuseppe, Oversound e UnoxUno. L’Orchestra sarà diretta dal Maestro Antonella De Angelis, definita oggi “fra più interessanti direttori della sua generazione”, un’artista già insignita di numerosi riconoscimenti davanti alle più alte cariche del Governo, alla guida di orchestre sinfoniche storiche e prestigiose. Ospite d’eccezione il giovane violoncellista Ettore Pagano, talento incontrastato appena ventenne, già affermatosi nei più importanti concorsi internazionali per il suo strumento. Pagano, impegnatissimo in Italia e all’estero, delizierà il pubblico con musiche di F. J. Haydn, Arvo Part e Giovanni Sollima. Appuntamento, quindi, per venerdì 24 novembre alle ore 18:00 Palazzo Sanseverino Falcone Acri (CS) per un concerto che certamente rimarrà nella memoria musicale della nostra città.

PUBBLICATO 23/11/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 3685  
Regionali. I voti degli acresi nella Provincia. Capalbo terzo. Ecco gli eletti della Circoscrizione Nord. Scarica i risultati
Una perfomance di tutto rispetto quella del sindaco Capalbo che nella lista Pd arriva terzo grazie ai 5364 voti. Il primo cittadino intercetta be ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3447  
Regionali. Capalbo il più votato, Gallo supera i mille. Scarica i risultati
Il sindaco Capalbo è risultato essere il più votato con 2359 voti, quasi tutti i voti del Pd, a seguire Gallo 1355, circa 600 in più rispetto al ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2506  
Regionali. Vince Tridico. Pd primo partito a seguire Fi bene Dp e Fdi
Ha votato il 49,6 %, 9799 elettori. Tridico ha ottenuto il 58,3 %, 5560 preferenze, Occhiuto il 41,1 %, 3922 voti, Toscano lo 0,5 %, 48 voti. Il ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 578  
Vita, pensieri e stagioni
I primi freddi sono arrivati con ottobre. Scendiamo con mio padre per una camminata pomeridiana tra le vecchie case della contrada che purtroppo ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1660  
Tritone e i due cumpari
Ad Acri, in piazza, supra  l’uortu, c’è una statua che non piace a nessuno, tutti, a vederla, pensano “ma chin’è stu genio che l’ha misa cà, piut ...
Leggi tutto

ADV