CURIOSITA' Letto 1970

Capodanno. Usi, costumi, abitudini


Foto © Acri In Rete



Molte delle abitudini e delle tradizioni di Capodanno si basano sul desiderio di un nuovo inizio e la volontà di gettarsi alle spalle il vecchio per ricominciare da capo.
Nel Nord Europa un’usanza vuole che si aprano tutte le finestre di casa prima della mezzanotte e che si richiudano dopo l’ultimo rintocco, in questo arco di tempo, è necessario suonare dei campanacci per tutte le stanze soffermandosi in particolare negli angoli dove si crede siano soliti rintanarsi gli spiriti maligni.
Anche la trazione di gettare dalla finestra piatti vecchi ed altri oggetti rumorosi durante i dodici rintocchi ha la stessa funzione di scacciare gli spiriti gelosi della felicità dei festeggiamenti dei vivi. Ed è sempre il rumore il motivo per cui si brinda facendo fare il botto al tappo della bottiglia e sbattendo i bicchieri a dispetto del bon ton. Persino il rumore dei pericolosi “botti” di capodanno ha la stessa funzione: delineare i confini tra questo mondo e l’altro.
Nell’antichità alle Calende di gennaio si festeggiava la Dea Strenia legata alle speranze ed alle aspettative per l’anno nuovo, anche conosciuta come Strenna, da qui il nome dello speciale dono fatto durante il periodo di Natale.
I romani avevano l’abitudine di scambiarsi doni simbolici il primo giorno dell’anno: rami di alloro (sacro ad Apollo) o di ulivo (caro a Minerva) addolciti con fichi e miele come augurio per un dolce anno, mentre i più piccoli ricevevano dolcetti di marzapane a forma di pupazzo.
La tradizione associa ad ogni elemento commestibile di piccole dimensioni e grosso numero un significato di buona fortuna e prosperità come nel caso delle lenticchie. Probabilmente le lenticchie sono state il primo legume coltivato dall’uomo dal 7000 a.C e l’abitudine di mangiarle durante il primo dell’anno era già in uso tra Greci e Romani. Si scambiavano custodendole all’interno di una “scarsella”, ovvero una borsa di cuoio che si appendeva alla vita per assicurarsi di avere sempre il vitto disponibile dato l’alto valore nutritivo del piccolo legume.
In Spagna, invece,ancora oggi, si ha l’usanza di riunirsi a Madrid alla Puerta del Sol e contare tutti insieme i dodici rintocchi del grande orologio che sovrasta la piazza mangiando l’Uva de la Suerte.
È necessario mettere in bocca un chicco d’uva per ogni rintocco se si vuole essere fortunati durante il nuovo anno.
È consigliabile mangiare a Capodanno anche il Melograno considerato, per i suoi innumerevoli chicchi rossi ,simbolo di fortuna e prosperità.
Secondo alcune credenze il primo visitatore della casa deve essere un maschio e nel caso fosse donna, per scacciare la sfortuna è necessario buttare un pizzico di sale nel fuoco.
C’è poi l’abitudine di utilizzare intimo rosso questo colore è ritenuto capace di allontanare gli spiriti e le condizioni avverse della fortuna, per questo motivo Babilonesi, Romani e Cinesi lo indossavano, soprattutto per scacciare il demone Nian che aveva l’abitudine a Capodanno di risalire dalle profondità del mare per divorare gli umani sprovveduti.
Inoltre, a Capodanno ci si bacia sotto il vischio, sacra pianta presso i Druidi, come augurio di fertilità futura mentre, solo per i più coraggiosi, ci sono i bagni rituali durante il primo gennaio.
Tutto questo per creare un momento speciale ed irripetibile in quello che sarà poi l’andamento per il resto dell’anno.

PUBBLICATO 31/12/2023  |  © Riproduzione Riservata




L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.






ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 766  
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida de ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 131  
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 462  
Rigenerazione stadio comunale: l'assessore chiarisce l'iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale P ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 431  
Daje!
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non f ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1056  
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato v ...
Leggi tutto

ADV