COMUNICATO STAMPA Letto 2374

Maggioranza e minoranza ballano insieme?


Foto © Acri In Rete



Sinistra Italiana è fortemente preoccupata per l’assenza di un progetto politico complessivo in tutti gli ambiti amministrativi che riguardano la nostra città.
Ci pare che ogni tanto, come per magia, il Sindaco voglia sorprendere i cittadini tirando fuori un coniglio dal cilindro, per poi scoprire magari che si trattava solo di una “illusione propagandistica”.
Ci sembra proprio, infatti, che per lui la campagna elettorale non si sia mai fermata.
E’ di questo ultimo periodo il “proclama social” del primo cittadino che annuncia il progetto di costruzione di un istituto penitenziario, con annesso polo universitario, da presentare al ministero della giustizia per chiederne l’approvazione.
Eppure, da quello che ci risulta, non c’è ad oggi nessun bando che lo renda fattibile.
Senza dubbio, una cosa è certa, Il Sindaco Capalbo non si smentisce, continua a decidere da solo! È nella prassi di questa amministrazione, purtroppo, il non volersi confrontare sui temi importanti che riguardano la città né con il Consiglio Comunale, organo politico per eccellenza, né con i cittadini, le associazioni e i comitati presenti sul territorio. nfatti, anche in questo caso il mantra del Sindaco è il solito ritornello: “ma era scritto nel nostro programma elettorale”.
Evidentemente la vicenda dell’impianto Eolico di Serra Crista non ha insegnato nulla a questa amministrazione... oppure forse è il caso che venga riscritto il loro “libro dei sogni”?
È notorio che i governi poco democratici comunicano le loro volontà a cose fatte, senza discutere, mentre in quelli DEMOCRATICI le scelte si fanno condividendole.
E’ ovvio, quindi, che la proposta progettuale dell’istituto penitenziario ad Acri doveva essere discussa nelle sedi istituzionali preposte, commissioni e Consiglio Comunale, per permettere a ciascun consigliere, rappresentante del popolo, di dare il proprio apporto, esprimere le sue idee, i propri dubbi e le proprie competenze al fine di votare un progetto che avesse una dimensione di fattibilità non solo tecnica ma anche di sviluppo sociale, economico e culturale per la città.
La minoranza tutta ha sempre criticato, anche a mezzo stampa, la scelta dell’amministrazione di decidere da sola senza confrontarsi con l'opposizione.
In questi giorni però, apprendiamo che una parte della minoranza che fa capo a Forza Italia ha accompagnato il sindaco a Roma per incontrare un loro referente politico per sostenere il progetto della maggioranza della costruzione di un istituto penitenziario con annesso polo universitario ad Acri.
A prescindere dalla bontà o meno di questo progetto, ci pare che regni un po’ di confusione tra maggioranza e opposizione!
Poiché la trasparenza dell'agire politico dovrebbe essere sempre la guida di chi è stato eletto dai cittadini, sarebbe opportuno che i consiglieri di Forza Italia facessero chiarezza verso il proprio elettorato e nello schieramento delle forze di opposizione.
Certo è che gli ultimi avvenimenti ci convincono sempre più che la decisione politica di Sinistra Italiana di non fare alcun apparentamento al ballottaggio delle ultime elezioni comunali sia stata quella giusta, che ora ci permette di agire in autonomia, coerenza e trasparenza in tutte le scelte amministrative volte allo sviluppo della città.

PUBBLICATO 17/02/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1492  
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante  cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio de ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1325  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS h ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 925  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge proget ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 964  
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente,  approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1050  
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profon ...
Leggi tutto

ADV