RICERCA Letto 1712

Successo per l'ottava edizione dell'AIRO Young Workshop all'Unical


Foto © Acri In Rete



Dal 14 al 16 febbraio, l'Università della Calabria è stata la cornice dell'Ottava Edizione dell'AIRO Young Workshop, conferenza internazionale promossa dalla sezione giovani di AIRO (Associazione Italiana di Ricerca Operativa), e patrocinata dall’Università della Calabria e dai Dipartimenti di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale ed Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania” dell’Unical. L'evento ha accolto oltre 60 giovani ricercatori provenienti da tutta Europa, i quali hanno avuto l'opportunità di presentare le proprie attività di ricerca. Il workshop, dal titolo “Emerging technologies for decision support systems and innovative optimization paradigms”, si è focalizzato su temi di ricerca operativa e ottimizzazione. Dai problemi di trasporto, a quelli di scheduling, dai problemi di gestione dell’energia, a quelli di pianificazione dei turni del personale in area sanitaria, all’applicazione di innovative tecniche di machine learning, i giovani ricercatori, con i loro contributi, hanno animato con grande entusiasmo i tre giorni di conferenza. Ad aprire i lavori è stato il professor Francesco Valentini, Senatore Accademico dell'Università della Calabria, che ha dato il benvenuto ai giovani ricercatori, sottolineandol’importanza della ricerca e il forte impegno di Unical per la promozione delle attività dei ricercatori nel campus. Durante il convegno, tre lezioni plenarie sono state tenute da rinomati studiosi nel settore: Manlio Gaudioso, professore emerito presso l’Università della Calabria, Daniele Vigo, professore ordinario presso l’Università di Bologna e Claudio Sterle, professore associato presso l’Università di Napoli “Federico II”. Notevole rilievo è stato dedicato anche alla terza missione, nella giornata del 15 febbraio hanno relazionato, infatti, importanti realtà quali CNR, SIEMENS e Multiprotexion. Il comitato organizzativo, composto da 11 giovani ricercatori e dottorandi di ricerca operativa dell’Unical (Cristian Belfiore, Alessia Ciacco, Annarita De Maio, Stefania Ferrisi, Martina Luzzi, Giusy Macrina, Chiara Maragò, Veronica Mosca, Francesco Saccomanno, Edoardo Scalzo e Sara Stoia) ha lavorato instancabilmente nei mesi precedenti per garantire un'esperienza indimenticabile ai partecipanti. La realizzazione dell’evento è stata possibile anche grazie al contributo di numerosi sponsor aziendali, molti dei quali appartenenti al tessuto imprenditorialedel territorio cosentino. I feedback positivi ricevuti testimoniano il successo dell'evento, i partecipanti sono rimasti soddisfatti ed estasiati sia dalle attività scientifiche che dalla bellezza del campus e della città di Cosenza. L'ottavo AIRO Young Workshop ha fornito un'importante piattaforma per il networking e la crescita professionale ed accademica dei giovani ricercatori, stimolando dibattiti scientifici di alto livello e confermando il suo ruolo fondamentale nel panorama della ricerca operativa italiana ed europea.

PUBBLICATO 18/02/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1492  
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante  cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio de ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1325  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS h ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 925  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge proget ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 964  
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente,  approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1050  
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profon ...
Leggi tutto

ADV