TRADIZIONI Letto 2146

La Settimana Santa a San Martino di Finita


Foto © Acri In Rete



Tra i suggestivi riti della Pasqua a San Martino di Finita (CS), la Settimana Santa costituisce il periodo più importante dell 'anno liturgico, tanto che viene chiamata Java e Madhe, (la Settimana grande). Le manifestazioni religiose raggiungono il loro apice con numerosi riti che si rincorrono per tutta la settimana ed anche oltre. Molto sentita è la domenica in Albis o della Divina Misericordia che per i Sammartinesi viene vissuta con il tradizionale momento di fraternità. Una antica tradizione che manteneva in vita l'unione del gruppo e favoriva la sussidiarietà in una società rurale povera. Solo il reciproco aiuto riusciva a superare le difficoltà e la scarsità. La molteplicità dei legami sociali consentiva di sopravvivere. La Confraternita della B. V. SS. Misericordia attraverso il direttivo risulta essere tra gli esecutori, all'interno della comunità arbereshe di San Martino di Finita/Shën Murtir, di una pratica rituale tradizionale denominata VOLLAMËT E MOTËRMËT che, pur nelle naturali trasformazioni subite nel corso dei secoli, rispecchia l'antico rito arbereshe della fratellanza, di origine balcanica. Questa pratica rituale è oggi rappresentata sotto forma di agape fraterna e di incontro di solidarietà all'interno delle feste più significative della Congrega, intitolata alla Madonna della Misericordia, di cui si conserva nella comunità un antico canto tradizionale arbereshe attribuito al celebre scrittore italo-albanese Francesco Antonio Santori (1819-1894) e che viene cantato anche in occasione della Domenica in Albis. Detta pratica è l'unica testimonianza ancora viva in Calabria di uno dei simboli identitari che caratterizzava un tempo la cultura tradizionale arbereshe che rafforzava i suoi vincoli attraverso questo rituale e che instaurava legami particolari di collaborazione solidale all'interno della comunità. Antonino Puritano

PUBBLICATO 08/04/2024  |  © Riproduzione Riservata




L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.






ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2197  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto pre ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1209  
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal de ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 566  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Tre ...
Leggi tutto

LA LETTERA  |  LETTO 1053  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti pr ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1249  
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. ...
Leggi tutto

ADV