COMUNICATO STAMPA Letto 2394

Chiesti chiarimenti e tempestive soluzioni per la questione insostenibile riguardante la torbidità dell’acqua


Foto © Acri In Rete



In data odierna, dopo le tante segnalazioni ricevute nei giorni scorsi, ho chiesto agli organi preposti dei chiarimenti per la situazione insostenibile riguardante la torbidità dell’acqua che ha colpito una parte della nostra città. Il Sottoscritto consigliere di minoranza del comune di Acri, Salvatore Palumbo, vista la condizione del servizio idrico, erogato dai serbatoi comunali ai cittadini delle seguenti zone: Cappuccini, Logna, Padia, San Francesco, Casalicchio, Piazza Sprovieri, Via Viola, Pompio, Jungi, Ferrante, Pastamolla San Martino, Canaletta, Serricella Croce di Baffi, Cuta, dove gli stessi cittadini sono impossibilitati ad utilizzare il bene primario per uso potabile, (come da ordinanza sindacale n. 12 del 09/09/2024), ma vista la situazione, anche per uso igienico e in altre zone addirittura il servizio non viene erogato. Questo è un problema che ormai è presente da troppo tempo, oltre all’ordinanza emanata il 9 settembre, nessuna soluzione è stata attuata fino a oggi e la preoccupazione e l’indignazione dei cittadini è giusta. Credo che bisogna dare priorità al problema in questione, perché oltre a incidere in maniera negativa sotto l’aspetto economico, va a scaturire un degrado sociale, igienico e sanitario che deve essere affrontato in maniera concreta e tempestiva. Tenuto conto dell’importanza del caso, ho richiesto: • Chiarimenti riguardo la condizione idrica, nelle zone di Cappuccini, Logna, Via Domenico Mauro, Padia, San Francesco, Casalicchio, Piazza Sprovieri, Via Ippocrate Via Viola, Pompio, Jungi, Ferrante, Pastamolla San Martino, Canaletta, Serricella Croce di Baffi, Cuta; • Quali sono le soluzioni adottate per cercare di risolvere questo problema; • La pulizia del serbatoio e delle condotte; • Di effettuare Analisi appropriate ciclicamente, sia in autocontrollo che dall’Azienda Sanitaria Provinciale, come previsto dalla legge; • Di conoscere le ultime relazioni dell’ufficio idrico e l’esito delle analisi fino ad oggi, se effettuate. Dobbiamo assolutamente rassicurare i molti cittadini colpiti da questo disagio e bisogna, altresì, prendere dei provvedimenti immediati, perché è impensabile sostenere questa situazione, certamente la gestione non è semplice, però tralasciare questo problema non può essere una soluzione da chi dovrebbe garantire il servizio e soprattutto la sicurezza della popolazione.

PUBBLICATO 12/09/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 492  
Lo zaino dei ricordi
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago.... ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1633  
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ...
Leggi tutto

EVENTO  |  LETTO 710  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 508  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 409  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per p ...
Leggi tutto

ADV