LA VOCE DI PI GRECO Letto 1502

La vendetta del passato


Foto © Acri In Rete

Pi Greco
Condividi facebook | whatsapp


Nei borghi fra le montagne la modernità è arrivata senza storia. Scaricata su una civiltà secolare che aveva umanizzato col sudore delle mani una natura brulla e selvaggia. Una civiltà secolare che aveva reso vivi, popolosi e ricchi di attività e cultura pezzi di montagna poco raggiungibili. La tenacia e la forza fisica e mentale degli abitanti erano riusciti a trasformare luoghi impervi in cittadine alimentate da un tessuto produttivo e artigianale tale da attirare la pianura e le città vicine. La saggezza dell' agricoltore e della sua famiglia aveva strutturato uno stile di vita tale da rendere la Comunità vitale e duratura. Di tutto ciò nel borgo fra le montagne non c'e' più traccia. Il moderno, falso e senza valore, vende a poco prezzo l' inutilità dell' oggetto meccanico riprodotto e inservibile. Il passato ritorna e si vendica su di una modernità che è implosa. Il moderno ha distrutto l' umano nella sua Essenza vitale distruggendo il lavoro. Il moderno dando all' uomo l' illusione di poter vivere senza fatica lo ha reso un oggetto senza spirito perché incapace di creare e trasformare la materia naturale così come il vecchio contadino era riuscito a fare.

PUBBLICATO 01/12/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1269  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 950  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. O ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7539  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1282  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a si ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 585  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad ...
Leggi tutto

ADV