NEWS Letto 1104

Scuola. Anno nuovo con proteste, assemblee e preoccupazioni


Foto © Acri In Rete



Non è iniziato sotto un buon auspicio il nuovo anno per gli studenti acresi. Da una parte il forte aumento (oltre il 50%) del ticket della mensa scolastica (ratificato nel consiglio comunale dello scorso venti dicembre grazie ai soli voti della maggioranza), dall’altra la scure del Dimensionamento scolastico che potrebbe abbattersi sulle scuole superiori.
Per la prima questione ieri, 7 gennaio, un numero cospicuo di genitori è stato ricevuto in Comune dal sindaco il quale ha detto loro che i forti aumenti sono dovuti al fatto che la mensa è stata attivata qualche mese prima del previsto.
Vibranti le proteste dei genitori che all’improvviso, e grazie agli scritti apparsi su questa Testata (in attesa delle prese di posizione dell’opposizione), sono venuti a conoscenza che gli aumenti raggiungono anche 40/50 euro al mese. In molti, in modo provocatorio, ci hanno detto che potrebbero spostare i figli presso strutture private.
Aggiungiamo noi; forse conviene pranzare in uno dei tanti e ottimi ristoranti del territorio. Latitanti gli assessori comunali alla pubblica istruzione e alla cultura.
Da parte loro, al momento, nessuna nota. Questione dimensionamento; lo scorso 30 dicembre Acri in rete ha reso nota la Delibera di giunta con la quale la Regione ha deciso di accorpare i tre istituti superiori.
In sostanza, se i ricorsi non saranno accolti dall’anno scolastico 2025/2026 è prevista una sola Autonomia scolastica, una sola Dirigenza, cioè Liceo, Ipsia e Itcgt formeranno una sola Scuola. Si temono spostamenti, verso altre sedi, di personale Ata ed evidenti problemi logistici e strutturali. Per aver reso pubblica la notizia nell’ultimo giorno dell’anno siamo stati bacchettati dall’assessore comunale all’istruzione su indicazione del sindaco. Entrambi, invece di apprezzare la nostra informazione credibile, seria e in tempo reale, hanno manifestato disappunto perché la notizia è stata pubblicata in un giorno di festa e di allegria. Sindaco e assessore, per alcuni argomenti l’informazione non va in ferie! Oggi, 8 gennaio, gli imminenti effetti sono rappresentati dalle proteste pacifiche degli studenti del Liceo che si sono riuniti in assemblea a tempo indeterminato. Un film già visto, un dèjà-vù, dello scorso anno quando il Governo nazionale e la Regione (solo loro) “salvarono” le due Autonomie soltanto per l’anno scolastico 2024/2025. Ci sentiamo di scrivere che le negligenze degli Organi preposti (classe politica) non possono ricadere sugli alunni che, anche in questo anno scolastico, perderanno giorni di scuola e di lezione.
L’assessore comunale all’istruzione e il sindaco, che è anche Presidente del Consiglio di istituto del Liceo (a proposito, è presente o meno conflitto di interessi?), avrebbero dovuto muoversi prima per evitare questa mannaia che, ci auguriamo, non sia strumentalizzata.
Sarebbe grave se un giorno venissimo a sapere che gli studenti sono stati utilizzati per altri scopi da chicchessia ovvero politici, docenti, dirigenti, ata.

PUBBLICATO 08/01/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2017  
Ho rassegnato le dimissioni. l perché della mia scelta
In questi giorni ho preso una decisione importante che riguarda la mia esperienza amministrativa..... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1875  
Orgogliosa e fiera di aver servito la comunità
Termino questa esperienza amministrativa con la profonda serenità di chi si è messo a.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 658  
La buona politica è servizio, onestà e tutela del popolo
Il Partito Socialista di Acri esprime profonda amarezza per le dimissioni dell’Assessore.... ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 3260  
Focus politica. I motivi del rimpasto
Ne abbiamo scritto per mesi e alla fine si è verificata; la rivisitazione della giunta. Il nuovo esecutivo sarà ufficializzato nella prima sedu ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 528  
Cronache antiche di una terra: viaggio in Calabria di Dumas
Da Francoise Lenormant a Norman Douglas, sono decine gli scrittori italiani e stranieri che dall’ottocento ad oggi hanno attraversato e raccontat ...
Leggi tutto

ADV