COMUNICATO STAMPA Letto 754

Successo per la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri


Foto © Acri In Rete



Si è svolta il 31 maggio, presso il Palazzo San Severino-Falcone di Acri, la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri, evento gratuito e aperto alla cittadinanza, che ha offerto consulenze e colloqui individuali con specialisti in diversi ambiti sanitari. Dalle ore 9:00 alle 13:30, nella Sala delle Colonne, oltre 100 cittadini hanno preso parte all’iniziativa, per un totale di circa 120 colloqui effettuati, segno dell'interesse e della necessità di momenti di confronto diretto con esperti della salute. I partecipanti hanno potuto ricevere valutazioni personalizzate, porre domande specifiche legate al proprio stato di salute e ottenere consigli pratici su prevenzione, stili di vita sani e possibili percorsi di cura, in un clima di ascolto e disponibilità professionale.
Gli specialisti presenti:
- Pneumologia: Prof.ssa Lucia Spicuzza (Università di Catania), con Isidoro Marchetti (Vaperfly) - Chinesiologia Clinica: Dott. Andrea Arciglione
- Nutrizione: Dott.ssa Anna Coschignano
- Odontoiatria: Dott.ssa Flavia Ferraro
- Otorinolaringoiatria: Dott. Guglielmo Ferraro
- Cura del corpo: Martina Lorelli (Secrets)
- Fisiatria: Dott. Giacomo Cozzolino (ASP Cosenza)
- Psicologia: Dott.ssa Mariagrazia Zaccaro
L’iniziativa, promossa dall’AVIS Comunale di Acri in collaborazione con realtà private presenti sul territorio Vaperfly di Isidoro Marchetti e Secrets, ha voluto promuovere la cultura della prevenzione e dell’ascolto sanitario sul territorio.
Nel pomeriggio, durante il convegno “Prevenzione a 360° – dalla salute individuale al benessere collettivo” moderato dalla Dott.ssa Anna Caruso, gli interventi hanno evidenziato una necessità dal punto di vista sanitario di soffermarsi maggiormente sul tema della prevenzione, la relazione della Prof.ssa Lucia Spicuzza ha contribuito ampiamente al dibattito, soffermandosi sulle conseguenze del fumo sulla salute e l’importanza di adeguati atteggiamenti preventivi verso uno stile di vita più sano e senza l’uso del tabacco mostrando ai presenti le conseguenze di stili di vita intaccati indelebilmente dalla dipendenza dal fumo rispondendo con competenza e chiarezza alle numerose domande poste dal pubblico anche nei riguardi dell’uso delle sigarette elettroniche da lei considerate un elemento importante per incanalarsi verso una vita senza uso di tabacco, dimostrando grande disponibilità e attenzione verso i partecipanti.
Il convegno ha visto inoltre la partecipazione del sindaco Pino Capalbo che ha sottolineato l’importanza di tale evento augurandosi un proseguo negli anni avvenire vista la difficile condizione sanitaria in Calabria, del Dott. Sposato (Pronto Soccorso di Acri), del Dott. Luigi D’Errico presidente dell’AVIS provinciale Cosenza che ha esposto la situazione virtuosa in cui la città di Acri versa nei riguardi della donazione di sangue grazie alle ottime performance della consorella Avis Comunale Acri, dando molti spunti sul futuro e considerazioni sull’importanza della donazione di sangue anche per ciò che concerne la prevenzione vista questa come una delle mission dell’AVIS anche a livello nazionale, ovvero quella di promuovere una cultura di uno stile di vita sano e controllato che aiuti chi dona e chi ha bisogno di ricevere sangue. Durante il convegno, Luigi D’Errico, presidente AVIS provinciale di Cosenza, ha voluto omaggiare l’AVIS Comunale di Acri con una targa di riconoscenza, esprimendo apprezzamento per l’impegno, la costanza e i risultati raggiunti nel promuovere la cultura della donazione del sangue e della prevenzione sul territorio. Un gesto simbolico ma significativo, che ha sottolineato il valore del lavoro svolto dai volontari locali.
Gli organizzatori esprimono grande soddisfazione per la riuscita dell’evento e ringraziano sentitamente il Comune di Acri per il patrocinio concesso, la Banca Centro Calabria per aver creduto nel l’importanza dell’iniziativa e nell’organizzazione tutta e le aziende Akra, Pucci e Falcone per aver voluto dare visibilità ai loro prodotti sani e genuini durante ii momento conviviale al termine delle consulenze. Un altro importante ringraziamento va all’intera organizzazione del IX Concorso di Musica Nazionale “Le Note in Chiave” , per la sinergia con la quale è stato possibile far conciliare i due eventi con la condivisione della Sala delle Colonne. Un enorme grazie da parte degli organizzatori va a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata dedicata alla prevenzione e alla salute. Un segnale concreto di quanto la sinergia tra istituzioni, cittadini e realtà locali possa fare la differenza.

PUBBLICATO 06/06/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 83  
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 199  
Considerazioni di fine estate
Ogni fine estate è simile ad una bella donna che dopo esser salita sul tuo medesimo autobus, si viene a sedere nel posto di fianco a te. Fate ami ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 769  
Che fine ha fatto? Dubbi e domande
Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla, abbiamo provato a chiedere ad alcuni amministratori ( non al sindaco ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1688  
Parco Culturale Padula. Ecco l’obiettivo, no alla disinformazione
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 952  
Disturbi dell'alimentazione. Inaugurata la “Panchina Lilla
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'i ...
Leggi tutto

ADV