COMUNICATO STAMPA Letto 776

Cala il sipario su “Il libro e la piazza”. Mallamo si aggiudica il Premio Arena


Foto © Acri In Rete



Martedì 5 Agosto si è conclusa la seconda edizione de “Il Libro e la Piazza” che da quest'anno consegna al vincitore o vincitrice il Premio Giuseppe Antonio Arena, nostro illustre concittadino scrittore, poeta e giurista. La manifestazione, che ha l’obiettivo di dare visibilità a opere di alto livello, intende poter offrire a scrittrici e scrittori la possibilità di trovare nella nostra cittadina non solo una sorta di residenza artistica ma anche un luogo di connessione emotiva e sociale. L’iniziativa, oltre a promuovere i libri e la lettura, mira a valorizzare il nostro ricco patrimonio storico e culturale, ma anche di apertura e scambio tra culture, popoli e lingue. Sono state cinque giornate ricche di temi che hanno spaziato dalla poesia alla storia alla filosofia alla narrativa con dibattit,bi egregiamente moderati , che hanno suscitato riflessioni personali e confronto tra i partecipanti. Giovani e giovane intellettuali acresi si sono particolarmente distinti per la competenza e la passione messa in campo , impressionando positivamente gli autori presenti nelle diverse serate. Quest'anno la Giuria ha assegnato il “Premio Giuseppe Antonio Arena” a ANNA MALLAMO, per il romanzo “Col buio me la vedo io” (Einaudi, 2025), con la seguente motivazione: Per la sua scrittura personalissima, quasi un flusso di coscienza denso di sguardi inediti e sfaccettati; uno stile coinvolgente, sorretto da un linguaggio in cui l’uso dei termini dialettali inframezza i pensieri, facendo penetrare ancor di più il lettore nell’universo della protagonista. Per uno stile e una lingua che tratteggiano, così, la complessità di una città, attraversata nei suoi meandri e nella sua bellezza salvifica. Per una narrazione che supera i generi e attraversa molteplici temi, tra il romanzo di narrazione e l’aderenza storica, tra lo sguardo sulla famiglia e quello sul femminile. Per avere raccontato la mafia da un’altra prospettiva: quella di una giovane ragazza, poco più che adolescente che con un atto coraggioso e incosciente sequestra il figlio di un boss mafioso. Per avere ben restituito la cultura calabrese, tra rabbia e “fantasia”, tra paesaggi sonori e visioni. Un ringraziamento alla giuria ed in particolare al suo presidente professore Carlo Fanelli per il contributo dato nell'organizzazione della manifestazione. Acri " città che legge " ha, ancora una volta, mostrato vivacità culturale e passione per la lettura.

PUBBLICATO 07/08/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 83  
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 116  
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 85  
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scor ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 172  
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 332  
Considerazioni di fine estate
Ogni fine estate è simile ad una bella donna che dopo esser salita sul tuo medesimo autobus, si viene a sedere nel posto di fianco a te. Fate ami ...
Leggi tutto

ADV