EDITORIALE Letto 1041

Verso le regionali. Ecco come andò nel 2021. Pd primo partito, Tenuta il più votato


Foto © Acri In Rete



Si vota il 5 e 6 ottobre. Nel 2021 furono poco più di 9mila i votanti ( 44,6 % ). Il Pd risultò essere il primo partito ( 1800 voti ) a seguire Forza Italia ( oltre 1000 ), Coraggio Italia ( oltre 900 ), Lega (755), Fdi (oltre 400), M5S (oltre 600), De Magistris (quasi 900).
Occhiuto
raggiunse 4mila preferenze ( 46,4% ), Bruni 2866 ( 32,7% ), De Magistris 1691 ( 19,3 % ), Oliverio 133 ( 1,5 % ).
Nel 2021 furono cinque i candidati locali; Intrieri ( De Magistris, 580 ), Tenuta ( Coraggio Italia, 795 ), Iaquinta ( Pd, 645 ), Pancaro ( M5S, 372), Pastore ( Oliverio, 48 ).
Di seguito i candidati che raccolsero più preferenze; Gallo 791, Aieta 678, Molinaro 428, De Francesco 251, Caputo 234, Chiappetta 205, Straface 206, Loizzo oltre 100, Graziano 93.
Al momento l’unico candidato locale ufficiale è Pino Capalbo, attuale sindaco, espressione Pd ma che potrebbe optare per una lista di appoggio ai Dem o addirittura alla Lista del Presidente.
Potrebbero esserci anche candidati di Fi e Sinistra Italiana. Alla fine, quindi, gli aspiranti consiglieri regionali locali potrebbero essere tre.
Gli ultimi candidati acresi che si sono seduti nell’assise regionale furono Maurizio Feraudo e Michele Trematerra dal 2005 al 2010, quest’ultimo fu eletto consigliere anche nel 2010 ma nominato assessore da Scopelliti.
Sul voto di ottobre c’è l’incognita astensionismo.
Tra i cittadini aumenta il disinteresse e la sfiducia. In effetti negli ultimi anni, sebbene alcuni abbiamo ricoperto importanti ruoli politici e istituzionali, il territorio non ne ha tratto assolutamente vantaggi.
Le promesse, anche quelle dei candidati del 2021, sono state prontamente disattese.
Ad oggi, infatti, la città, che negli ultimi cinque anni ha perso circa duemila residenti, è priva di rilevanti infrastrutture e servizi; viabilità per il capoluogo, l’autostrada e il mar Ionio precaria, ospedale ridimensionato, uffici dimezzati.
Ed è inutile sorridere e applaudire per qualche riuscito evento estivo perché le gravi criticità sono pronte a riemergere, le vie e le piazze a svuotarsi e le attività commerciali ad andare in apnea.

PUBBLICATO 22/08/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 83  
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 116  
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 85  
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scor ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 172  
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 332  
Considerazioni di fine estate
Ogni fine estate è simile ad una bella donna che dopo esser salita sul tuo medesimo autobus, si viene a sedere nel posto di fianco a te. Fate ami ...
Leggi tutto

ADV