OPINIONE Letto 954

Disturbi dell'alimentazione. Inaugurata la “Panchina Lilla


Foto © Acri In Rete



In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", che riporta alla sensibilizzazione dei disturbi alimentari, o, disturbi dell’alimentazione.
I disturbi dell'alimentazione possono sorgere silenziosamente in molte famiglie, tra diversi adolescenti, per diverse problematiche, spesso, difficilmente da percepire nell'esordio primario, ma con eventuali conseguenze devastanti che richiedono l'aiuto di strutture competenti al supporto familiare e al supporto e cura dell'adolescente che vive il passaggio di un malessere silenzioso. I disturbi dell'alimentazione possono essere persistenti, come disturbi del comportamento alimentare o di comportamenti finalizzati al controllo del peso e delle forme corporee. Questi danneggiano la salute fisica o il funzionamento psicologico e sociale ma non sono secondari a nessuna condizione medica o psichiatrica conosciuta. Secondo la classificazione del Manuale Diagnostico Statistico delle Malattie Mentali (DSM-5) il disturbo alimentare (DCA) può assumere varie forme:
1) anoressia – caratterizzata da una eccessiva restrizione alimentare volta a controllare l’intensa paura di aumentare di peso e di perdere il controllo sulle forme corporee.
2) bulimia – caratterizzata da ricorrenti abbuffate, alternate alla messa in atto di comportamenti volti a compensarne gli effetti e impedire l’aumento di peso (vomito autoindotto, esercizio fisico compulsivo, uso di lassativi, ecc.). 3) Disturbi alimentari non-altrimenti specificati (in particolare il cosiddetto disturbo da alimentazione incontrollata, o binge eating disorder).
Recentemente sono stati individuati alcuni “nuovi” disturbi alimentari che non rientrano nella classificazione ufficiale suddetta, tra cui la vigoressia (o bigoressia), la ortoressia, la pregoressia e la drunkoressia. Un breve accenno sull'Associazione Midori.
L’Associazione MIDORI aderisce e promuove la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai Disturbi dell’Alimentazione (DA), sancita dalla Presidenza del Consiglio e celebrata ogni 15 marzo in tutta Italia.
La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla è dedicata all’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
Il simbolo del Fiocchetto Lilla ha origine in America e rappresenta da più di 30 anni la lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare.
In Italia, la Giornata è stata promossa per la prima volta nel 2012, dall’Associazione “Mi Nutro di Vita” ed è nata per volontà di un padre, Stefano Tavilla, in onore e ricordo della figlia Giulia, affetta da Bulimia Nervosa. Si è scelto come data il 15 marzo, proprio il giorno della scomparsa di Giulia.
Il Fiocchetto Lilla è simbolo di speranza perché i DCA meritano attenzione, rispetto e cura da parte delle persone, della società e del sistema sanitario in generale.
Per questo motivo occorre accrescere la consapevolezza, a livello individuale ed istituzionale, bisogna scoraggiare il distacco e il disinteresse così da evitare l’indifferenza di fronte a problematiche di questo tipo e favorire, al contrario, la crescita di una cultura fondata sull’ascolto. Bisogna inoltre creare una rete di supporto e di cura rivolta a chi ne è direttamente colpito ed alla sua famiglia, così da contrastare il disagio relazionale, il senso di abbandono e l’omertà che spesso caratterizzano queste problematiche.
Tutti insieme si deve restituire voce e dignità a chi pensava di averle perdute e per evitare che questi temi vengano sottostimati generando poi tante altre complicazioni personali, cliniche e sociali.

PUBBLICATO 26/08/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 81  
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 110  
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 84  
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scor ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 172  
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 332  
Considerazioni di fine estate
Ogni fine estate è simile ad una bella donna che dopo esser salita sul tuo medesimo autobus, si viene a sedere nel posto di fianco a te. Fate ami ...
Leggi tutto

ADV