NEWS Letto 1338

Che fine ha fatto? Dubbi e domande


Foto © Acri In Rete



Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla, abbiamo provato a chiedere ad alcuni amministratori ( non al sindaco ) ma nessuno ci ha saputo dare spiegazioni riguardo la manifestazione Siluna Fest edizione 2025.
Siamo andati sul sito ufficiale della manifestazione per consultare il programma 2025 ma soprattutto per ( ri ) leggere finalità e obiettivi.
Sulla prima ricerca non abbiamo trovato nulla ( può darsi che non siamo stati bravi ) sul secondo aspetto proponiamo uno stralcio. “…..La prima edizione del Festival nasce nella Sila Greca nell’estate 2018 - territorio di Acri (CS) - e man mano negli anni ha iniziato a diventare viaggio assumendo la forma di azione itinerante per raggiungere altre province del territorio calabrese. L’idea di Festival itinerante è frutto della rete di collaborazioni stese fin dalla prima edizione, ma soprattutto dal fatto che le azioni si sviluppano sulla direttrice della Ciclovia dei Parchi della Calabria, un percorso di 545 km…..Dalla seconda edizione (2019) il Festival ha iniziato a programmare iniziative che ne hanno confermato sì le radici locali, ma anche la profonda connessione con un circuito culturale di più ampio respiro. È stato infatti rinnovato, da un lato, il gemellaggio con il Festival di Aliano La Luna e i Calanchi, ideato e promosso dal poeta Franco Arminio, dallʼaltro lato, ha intrecciato il tema del paese e del paesaggio a un progetto ancora più esteso, il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, una grande installazione di verde con 70 metri di lunghezza e 35 di larghezza per 58 nuove piante di pino laricio…..Successivamente alla creazione del “Terzo Paradiso” è stata realizzata la seconda installazione permanente, nel 2023 la terza installazione, sempre permanente…..L'obiettivo del Festival è di arricchire ogni anno il programma di contenuti e proposte che possano rilanciare lʼeconomia locale…..” Insomma un progetto ambizioso. Partiamo da quest’ultimo obiettivo; RILANCIARE L’ECONOMIA LOCALE.
Non ci risultano azioni di ricadute positive in tal senso, né per privati né per enti pubblici.
Ci risulta, invece, che la piantagione di Pini Larici in Sila Greca sia stata smantellata.
Non sappiamo che fine abbia fatto e quali risultati abbia prodotto il gemellaggio con il Festival di Aliano.
Non sappiamo Siluna Fest cosa abbia prodotto per la Ciclovia dei Parchi, per il territorio e per Acri. Infine, non vediamo ( di persona ) da molto tempo in città il bravo poeta campano Franco Arminio, sempre in giro per l’Italia, a cui nel 2019 l’amministrazione comunale ha conferito la cittadinanza onoraria.
Saremmo ben lieti di ospitare eventuali repliche/risposte dei responsabili del Siluna Fest ( che sappiamo essere molti vicini all’attuale amministrazione ) e/o dell’amministrazione comunale, assessorato alla cultura.
Sarebbe un peccato che la città e il territorio perdessero anche questa imporrante manifestazione che nei primi anni di vita fu molto partecipata e ricca di eventi.

PUBBLICATO 29/08/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1098  
Randagismo ad Acri: servono interventi urgenti e concreti
Gli attivisti del Gruppo Territoriale del M5S di Acri esprimono profonda preoccupazione per la grave situazione di randagismo che, ormai da molto ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 484  
USC Corigliano - ASD Virtus Acri: 2 - 1
Sul rinnovato terreno di gioco del Brillia, la squadra di casa conquista tre punti preziosi che la proiettano in vetta alla classifica. I rossone ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 728  
L'Istituto Beato F. M. Greco-San Giacomo è riconosciuto ''Cambridge Preparation Centre''
Grande soddisfazione per l’IC “Beato F. M. Greco- San Giacomo”, che ha ottenuto l’ambito riconoscimento di “Cambridge Preparation Centre”.  Entra ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 296  
Domenica in Accademia la pianista Maria Perrotta
Prosegue la stagione concertistica 2025 organizzata dall’Accademia Amici della Musica di Acri, con la direzione artistica del M° Angelo Arciglion ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 346  
A spasso con l’autunno
E passeggiando tra strade di campagna un pomeriggio di fine ottobre, ho sentito che qualcuno mi sfiorava amichevolmente su di una spalla come a v ...
Leggi tutto

ADV