OPINIONE Letto 2029

La città cambia… in peggio: senz’acqua ancora una volta


Foto © Acri In Rete



Ancora una volta la città si è svegliata coi rubinetti a secco, senza preavviso, senza spiegazioni, senza un’assunzione di responsabilità.
E mentre i cittadini affrontano l’ennesima emergenza, la pagina ufficiale del sindaco continua a raccontare soltanto di “successi”: concerti, manifestazioni ordinarie, autocelebrazioni e prospettive di carriera politica.
È l’immagine di una comunità costretta a vivere come se il diritto all’acqua fosse un privilegio e non un bene essenziale.
Qualche giorno fa il sindaco invitava testualmente «chi vive fuori a vivere la nostra città così come si è evoluta, e non nei ricordi dell’adolescenza: il tempo passa, le abitudini cambiano, la città cambia». Eppure oggi Acri si è svegliata per l'ennesima volta senz’acqua. Se questa è l’“evoluzione”, allora viene da chiedersi se non fosse meglio quella adolescenza che lui liquida con sufficienza: almeno nei ricordi di chi è cresciuto qui la città garantiva tutti i servizi essenziali, a partire dall’acqua.
L'attualità, invece, ci consegna l’immagine di cittadini chiamati ad arrangiarsi con taniche e bottiglie, mentre ci viene raccontata la favola del paese “evoluto”.
L’evoluzione, però, non si misura con l’asfaltatura last minute delle strade in vista delle regionali — una pratica da altri decenni, quando si pensava di impressionare le folle stendendo un velo di bitume — né con l’autocompiacimento per due o tre concerti riusciti.
Altri comuni, con meno abitanti e meno risorse, dimostrano che la cultura non è un’eccezione estiva ma un progetto: basti guardare Cerisano, meno di tremila abitanti, il cui sindaco proprio oggi è stato ospite al TGR Calabria per presentare una rassegna capace di trasformare il borgo in un palcoscenico diffuso tra jazz, cinema e teatro, con nomi di rilievo come John Patitucci, Servillo–Girotto–Mangalavite, Walter Ricci, Paola Turci e Gino Castaldo, Dario Bandiera e Maurizio Casagrande.
Un programma strutturato, che coinvolge oltre 100 artisti, non due tre serate fortunate. E intanto, mentre qui si continua a inseguire interventi di facciata, l’Europa e lo Stato hanno messo a disposizione miliardi per modernizzare le reti idriche.
Il PNRR – Missione 2, Componente 4 prevede 2 miliardi per le grandi infrastrutture idriche e quasi 1,9 miliardi per ridurre le perdite e digitalizzare le reti locali.
Fondi già assegnati a decine di progetti, anche in Calabria, per sostituire condotte vetuste e garantire acqua sicura e continua. Significa che le risorse ci sono: ciò che manca è la capacità di intercettarle e trasformarle in servizi per i cittadini. Chiamarla evoluzione è un azzardo: perché non basta asfaltare una strada per cambiare la vita delle persone.
L’acqua sì, quella sì che cambia tutto. E finché Acri resterà senza acqua e senza servizi essenziali – dalla salute alla vivibilità quotidiana – ogni parola di “evoluzione” suonerà come un’illusione.
Perché un paese si misura su ciò che garantisce ogni giorno ai suoi cittadini.
E oggi Acri, purtroppo, misura solo la distanza tra ciò che si proclama e ciò che si vive.

PUBBLICATO 01/09/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 5423  
False invalidità civile e di accompagnamento. Ai domiciliari un acrese dipendente di un Patronato
Le indagini dei carabinieri di Cosenza, partite circa tre anni fa, hanno fatto luce su diverse ipotesi di frode finalizzate all’ottenimento indeb ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 801  
I Lions per la vista: Screening gratuito con il Lions club Acri
Si è svolto nella giornata del 22 ottobre  presso l’Istituto Comprensivo “Beato Francesco Maria Greco”, nei plessi di Seggio e Serralonga  e nell ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1542  
La festa del Beato Angelo
In Ospedale non sono il solo medico calabrese, il mio antico primario mi diceva “voi siete come le metastasi, siete dappertutto”, lui ama la mia ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 959  
Randagismo ad Acri: servono interventi urgenti e concreti
Gli attivisti del Gruppo Territoriale del M5S di Acri esprimono profonda preoccupazione per la grave situazione di randagismo che, ormai da molto ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 385  
USC Corigliano - ASD Virtus Acri: 2 - 1
Sul rinnovato terreno di gioco del Brillia, la squadra di casa conquista tre punti preziosi che la proiettano in vetta alla classifica. I rossone ...
Leggi tutto

ADV