CULTURA Letto 470

La Regione premia l’Associazione Pamphile. In arrivo 30mila euro


Foto © Acri In Rete



Con l'avviso pubblico, "MISURE DI SOSTEGNO PER BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI PUBBLICI E PRIVATI - ANNUALITÀ 2024" approvato con DDG 19193 del 27/12/2024, la Regione Calabria, in coerenza con le proprie finalità statutarie, ha previsto la concessione di un fondo finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale bibliotecario e degli archivi storici. E proprio in virtù del detto Avviso l'associazione culturale PAMPHILE, nel febbraio scorso, ha inoltrato domanda per accedere ai contributi previsti, ottenendo la somma di € 30.000,00 per la realizzazione del progetto ADONIS. Custodire per riscoprire. Lo tesso, in sintesi, prevede: interventi volti al miglioramento degli spazi dell'archivio attraverso il risanamento di tratti di muratura soggetti a umidità da risalita capillare mediante dispositivo non invasivo, ecologico basato sull'utilizzo della gravo-magnetocinesi; azioni di carattere infrastrutturale consistenti nel montaggio di un condizionatore autonomo, quello di uno scambiatore di calore e di due avvisatori di fumo, la fornitura di tre estintori in polvere, la installazione di una stazione PC e quella di un infisso vetrato nel vestibolo di ingresso alle sale , interventi di pulitura pavimento e mordenzatura solaio in legno; interventi relativi all'innalzamento della fruibilità dell'archivio attraverso la digitalizzazione dei tre inventari al fine di costituire una inventariazione unica, nonché quella dei registri contabili e dei copia lettera; fornitura e applicazione a volumi e buste archivistiche di spie antitaccheggio. È bene ricordare che l'associazione culturale PAMPHILE, con sede in Acri in via delle Filande 10, è stata costituita nell'autunno del 2019 senza fini di lucro né di carattere speculativo ma al solo scopo di conservare, tutelare e rendere fruibile per motivi di studio l'archivio di notevole interesse storico Malito. Quest'ultimo di proprietà dei fratelli Cilento eredi di Giuseppina Malito che, nel corso degli anni, ne ha custodito il materiale documentario presso la propria abitazione, è costituito da: 280 buste nelle quali sono ordinate 23.000 unità archivistiche; 100 registri copia lettera;180 libri mastro;78 tra libretti, taccuini e memorandum;8 contenitori con all'interno un migliaio fra cartoline postali e illustrate. Detto materiale, su disposizione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Calabria, è stato riordinato con più interventi nel coso di circa 15 anni dal personale dell' Archivio di Stato di Cosenza.

PUBBLICATO 09/10/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

CRONACA  |  LETTO 4841  
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 213  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20 ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2537  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio de ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 497  
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragi ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 2539  
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio ...
Leggi tutto

ADV