OPINIONE Letto 4784

I prodotti elettorali


Foto © Acri In Rete



I titoli di studio non garantiscono capacità e cultura, talvolta solo istruzione. I “prodotti elettorali”, visto il recente panorama di squallore, spesso si inventano competenze che non hanno, con decisioni avventate e soluzioni superficiali. Il “politico” che, prima, ha predicato con tono moralistico, pubblicato programmi e progetti e si è ritrovato, dopo, a ricoprire un ruolo, può legittimare la sua posizione solo con le azioni che riesce a concretizzare. Non con le chiacchiere o con la fuga. Chi si propone e si espone dovrebbe esserne consapevole e non risentirsi delle eventuali “osservazioni” dei cittadini.
Tutto questo a qualcuno ancora sfugge, malgrado i ripetuti e oltremodo ragionevoli interventi.

I “prodotti elettorali” sembra vogliano seguire solo quel “consiglio” rifiutato sdegnosamente da Giuseppe Parini nell’ode “La caduta”:
“O, se tu sai, più astuto
i cupi sentier trova
colà dove nel muto
aere il destin de’ popoli si cova;
e fingendo nova esca
al pubblico guadagno
l’onda sommovi, e pesca
insidioso nel turbato stagno.”


Il poeta risponde:
“Chi sei tu, che sostenti
a me questo vetusto
pondo, e l’animo tenti
prostrarmi a terra? Umano sei, non giusto
Buon cittadino al segno….”

E’ stato necessario citare questa grande “lezione” di alto valore morale che “ i più dotati capiranno”. Si dovrebbe cominciare a capirla da studenti per poi applicarla da adulti.
Purtroppo la scuola oggi, come allora per noi, non fa “amareManzoni, Leopardi, Parini… Solo con una successiva “rilettura critica” ci ha reso più edotti e maturi, consapevoli anche che ogni vita e ogni condizione è diversa.
Non è per caso se, tempo fa, abbiamo fatto la scelta “scellerata” di restare in questo paese con la speranza e  l’utopistica illusione che avremmo vissuto in modo più libero e più giusto.
Acri, segnata da un diffuso senso di disamore, appare sempre più depressa e desolata. I giovani partono e non amano ritornare - neanche per le vacanze - chiediamoci il perché.
Forse è necessario un maggiore rispetto per il luogo e i suoi abitanti. Un “agire diverso”: non da padroni, ma da fedeli custodi.

PUBBLICATO 08/04/2016  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 2197  
Calcio prima categoria. L’Acri ritorna alla vittoria
Con un avvincente 3 a 2 ai danni del San Marco i rossoneri ritornano alla.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1507  
Il DDL Calderoli: Il centro destra e il Partito Democratico divisi nel Senato. Forte Dissenso da Acri
Nel Senato italiano si è recentemente assistito all'approvazione del DDL Calderoli, suscitando una divisione netta tra il centro destra e il Part ...
Leggi tutto

CULTURA  |  LETTO 1296  
A proposito della Legge 482/99 sulle minoranze linguistiche
Durante la XII legislatura presentati quattro progetti di legge per tutelare, in generale, le minoranze linguistiche presenti nel territorio ital ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1864  
La giornata della memoria con gli studenti dello
Giorno 26, nella bellissima cornice della sala del consiglio comunale, si è tenuto un incontro- dibattito sulla Giornata della Memoria ( anticipa ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3137  
Fondazione Padula. Franco Murano è il nuovo Delegato del sindaco. Nei prossimi mesi il rinnovo delle cariche
Franco Murano, dirigente scolastico dell’ Ic Beato Greco, in passato dirigente dell’ Ic La Mucone-San Giacomo, è il nuovo Delegato del sindaco Ca ...
Leggi tutto

ADV