COMUNE Letto 3813

Il Maca luogo di incontro e di conoscenza


Foto © Acri In Rete



"Con viva soddisfazione, saluto questa che e’ sicuramente una delle mostre piu’ importanti tenutesi nei primi dieci anni di attivita’ del museo Maca.” Così il sindaco Nicola Tenuta, nel corso del suo intervento tenutosi all’inaugurazione della mostra su Mimmo Rotell.
Il Museo, e’ stato inaugurato nel 2006 ma ideato proprio quando ho ricoperto il ruolo di sindaco dal 2000 al 2005, grazie anche all’intuizione del compianto assessore comunale, Giuseppe Tempesta.
In questi dieci anni ha organizzato circa trenta mostre, personali di giovani talenti emergenti del territorio, numerose collettive e tanti cataloghi. Il Maca si è ritagliato un ruolo importante a livello nazionale dimostrando che anche in provincia c’è spazio per una realtà museale dedicata all’arte moderna e contemporanea e imponendosi come istituzionale culturale e luogo di incontro tra la storia dell’arte ed il pubblico. Grazie per quanto fatto finora e per quanto sarà fatto in futuro al maestro Vigliaturo ed al suo staff.
Credo che non si poteva scegliere di meglio per festeggiare il decimo compleanno con una mostra sulle opere di Mimmo Rotella, calabrese di Catanzaro, e sul Nouveau Realisme. Sono certo che l’evento, sia per la statura dell’artista che per le opere in mostra, richiamera’ l’attenzione di molti appassionati e cio’ rappresenta  anche un buon biglietto da visita sia per il museo che per la citta’.
La forte e significativa sinergia tra comune e Museo Maca produrrà sicuramente effetti ancora importanti, come amministrazione siamo attenti agli eventi culturali che possono anche creare turismo e quindi contribuiscono a far conoscere la citta’ e le sue bellezze che sono tante ed importanti. In tal senso mi preme sottolineare il caffe’ letterario, dotato da pochi giorni di un regolamento e di altre manifestazioni, come il Premio letterario Padula ed il Premio letterario Arena, che testimoniano come Acri sia una citta’ fervida e dinamica.
Colgo l’occasione per ricordare anche l’istituzione del Museo della civilta’ contadina, sito all’interno di palazzo Padula, ed il nascente Museo del Risorgimento.
Nell’Amministrazione Comunale e nel sottoscritto, il comitato di gestione del Maca trovera’ sempre un interlocutore attento e disponibile come giusto che sia al fine di rafforzare ancora di piu’ questo luogo  culturale dove confrontarsi e conoscere."

PUBBLICATO 27/06/2016  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 2799  
La polemica. Elezioni a Bardolino. L’appello al voto del sindaco Capalbo criticato dai candidati avversari
Lo scorso 27 maggio il sindaco Capalbo, sulla propria pagina facebook, pubblica un video nel quale invita gli acresi residenti a Bardolino a vota ...
Leggi tutto

LIBRI  |  LETTO 1851  
“Le nuvole non hanno forma” di Angelo Bianco
Venerdì 7 giugno, alle ore 17:00, al Caffè Letterario, si terrà la presentazione del libro “Le nuvole non hanno forma”, di Angelo Bianco. L’inizi ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1638  
Verso le Europee. Nel 2019 M5S primo partito, Ferrara la più votata
Sabato e domenica prossimi saremo chiamati al voto per scegliere i 76 europarlamentari che spettano all’Italia. Si vota sabato dalle 14 alle 22 ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2258  
Forza Italia dovrà crescere ed essere da traino per l’intero centro destra
La sezione di Forza Italia di via Amendola apre le porte al gotha provinciale e regionale del partito. Erano presenti, difatti, il Governatore no ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 2812  
Focus. Occhiuto; "Beato Angelo e Sibari Sila nei miei pensieri, Capalbo si vergogni di chi ha sostenuto in passato"
"Ad Acri sono di casa, ho sempre raccolto ampi consensi, il territorio è nei miei pensieri." Così il governatore Occhiuto che tra le altre cose ...
Leggi tutto

ADV