NEWS Letto 6024

Grande successo per le prime due serate de “Dagli antichi mestieri in Padula agli antichi mestieri d’oggi”. Stasera dalle 19 ultima giornata


Foto © Acri In Rete



Un pubblico variegato, soprattutto però composto da giovani  in questi giorni sta affollando la mostra “Dagli antichi mestieri in Padula agli antichi mestieri d’oggi”. L’iniziativa, ideata dalla Fondazione Padula in collaborazione con AIPA con il patrocinio del comune di Acri, rientra nel programma della IX edizione del Premio Nazionale Vincenzo Padula.
Si tratta di una esposizione permanente che si prefigge il meritorio compito di esplorare quelle maestranze , quelle tradizioni intrise di saperi e così importanti per la civiltà contadina acrese, di cui il Padula tratta diffusamente nelle sue opere e che oggi, ancora una volta, sono oggetto di studio e di ricerca da parte della Fondazione Padula. Contestualmente all'iniziativa infatti è stato pubblicato e verrà diffuso (anche nelle scuole) l'opuscolo omonimo "Antichi mestieri in Padula, mestieri d'oggi: pane, seta, miele e tessitura" a cura di Giuseppe Abbruzzo, Franco De Marco, Giuseppe Cassavia, Piergiorgio Garofalo ed Emilio Servolino.
L’iniziativa, sapientemente strutturata, allo spazio espositivo (aperto al pubblico nei giorni 16-17-18 Agosto) e all’aspetto didattico, accompagna tre serate di reading poetico-musicali che stanno vedendo esibirsi artisti, scrittori, poeti e attori acresi. Tra questi ultimi si sono fatti apprezzare, anche Peppe Voltarelli ed Otello Profazio, che hanno animato ed appassionato il pubblico di piazza Annunziata nella serata del 16 Agosto.
Cultura, tradizione e musica portate dunque, coraggiosamente in piazza dalla Fondazione  che ha avuto il merito di scommettere (ed insistere) ancora una volta sulla voglia di condividere, conoscere e scoprire dei cittadini acresi i quali, stanno premiando con grande e appassionata presenza la scelta di uno dei più importanti poli culturali acresi.
Stasera dalle ore 19 inizia l’ultima giornata che verrà conclusa, dall’ultimo reading poetico-musicale (poesia vernacolare e musica popolare) de “Acri. Musica e poesia…”

PUBBLICATO 18/08/2016  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1665  
Auguri agli eletti. Che possano difendere la Calabria e i calabresi
Per fortuna il termine LIBERTÀ ha il suo valore, in una terra, la Calabria, dove spesso non si ha il coraggio di cambiare e di denunciare! Augur ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 4322  
Una realtà imprenditoriale al passo con i tempi
Nata circa venti anni fa grazie alla felice intuizione di due giovani fratelli, oggi LAV Services è una realtà imprenditoriale tra le più sane de ...
Leggi tutto

INTERROGAZIONE  |  LETTO 1892  
Lavori Vallone Cupo e Pagania, interrogazione sullo stato dei lavori
I sottoscritti Emilio Turano, Natale Zanfini e Giuseppe Intrieri consiglieri comunali di minoranza del comune di Acri. Premesso che: ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1766  
A San Demetrio Corone il Partito Democratico circa cinque punti sopra la media nazionale
Il Partito Democratico a livello regionale si ferma al 15,88%, nel collegio meridionale arriva al 24,32% e a livello nazionale al 24,08%. A San D ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2178  
Grazie Acri! Costruiamo insieme
873 volte grazie alle persone che hanno sostenuto Fratelli d’Italia nella nostra Città. Persone che credono nel nostro progetto, nel nostro impeg ...
Leggi tutto

ADV