NEWS Letto 4829

Parco nazionale della Sila: in corso le ispezioni per ottenere il riconoscimento di patrimonio dell’umanità Unesco


Foto © Acri In Rete



Già da alcuni giorni, presso il parco nazionale della Sila, è in corso la valutazione tecnica del valutatore dello IUCN (Unione mondiale per la conservazione della natura) Gerhard Heiss. Le ispezioni hanno un solo obiettivo: appurare se la candidatura del Parco sia rispondente ai requisiti che l’Unesco prevede per rilasciare all’ente silano uno dei riconoscimenti più importanti del mondo: quello di Patrimonio mondiale dell’umanità.
Si tratta dunque di un esame decisivo affinché il sogno di vedere nascere il primo sito Unesco Calabrese, iniziato a maturare nel 2012 con l’iscrizione del Parco silano nella “Tentative List” , diventi sempre più realizzabile. Inutile sarebbe ricordare gli enormi potenziali di sviluppo che, un riconoscimento di tale prestigio, produrrebbe specie dal punto di vista turistico-economico.
Soddisfazione e ottimismo trapelano dalle parole di Sonia Ferrari, commissario dell’Ente Parco: “Questa visita è l’esito del lavoro che febbrilmente e con passione abbiamo portato avanti in questi anni. Adesso siamo giunti ad una fase determinante per l’ottenimento di questo riconoscimento a favore del nostro Parco che con il suo straordinario valore naturalistico può vantare delle unicità in termini di Biodiversità che vanno ben al di là della dimensione locale e nazionale per assumere una rilevanza internazionale”.
Non resta che incrociare le dita e sperare che la candidatura del parco nazionale della Sila venga ritenuta idonea dall’Unesco e che, contestualmente, possa svolgere il ruolo da “apripista” per le diverse candidature calabresi in corso.

PUBBLICATO 06/10/2016  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 1898  
Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire
Mi vedo costretto a segnalare nuovamente criticità stradali pericolose ed irrisolte, in località Scuva (La Mucone). Ritardi inaccettabili e into ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1620  
La strage degli innocenti
Nel 2023 le persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro, secondo i dati dell’Osservatorio morti sul lavoro di Bologna, sarebbero 1.485, c ...
Leggi tutto

CRONACA  |  LETTO 3795  
Un anno fa la tragedia di Carnevale
Doveva essere un giorno di allegria, l’ultimo, trascorso con gli amici a festeggiare il Carnevale, invece, si è trasformato in un giorno di trage ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2001  
Il gruppo micologico ''sila greca'' vara un programma eccezionale
Dopo la pausa invernale il Gruppo Micologico Sila Greca riparte alla grande con un comitato direttivo che rivolge all’approvazione dell’imminente ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2007  
Acri e la solidarieta’ senza latitudini
Le miglia percorse sono il segno di latitudini e di come sia vasta questa terra. Le miglia percorse non contano nulla, terra era, terra è ancora ...
Leggi tutto

ADV