COMUNICATO STAMPA Letto 5347

Premio Padula dal 6 al 10 dicembre. Ecco i finalisti della narrativa e della saggistica


Foto © Acri In Rete



Il giorno 14 settembre 2016 si è riunita a Roma la Giuria Tecnica del Premio Nazionale V. Padula presieduta dal prof. Walter Pedullà, che ha selezionato le terne dei finalisti della Sezione Narrativa e della Sezione Saggistica.
I finalisti della Sezione Narrativa sono:
Mimmo Rando, Omero al faro, Rubbettino Editore; Elisabetta Rasy, Le regole del fuoco, Rizzoli Editore; Carmine Abate, La felicità dell’attesa, Mondadori Editore;
I finalisti della Sezione Saggistica sono:
Marco Belpoliti, Primo Levi di fronte e di profilo, Guanda Editore; Francesco Benigno, La mala setta, Einaudi Editore; Pier Luigi Vercesi, Ne ammazza più la penna, Sellerio Editore.
I testi dei finalisti sono stati consegnati agli studenti e ai lettori, che costituiscono la Giuria Popolare di Selezione, i quali incontreranno gli autori e alla fine sceglieranno i vincitori della Sezione Narrativa e della Sezione Saggistica.
Per la Sezione Narrativa gli studenti della Giuria Popolare incontreranno:
Elisabetta Rasy, la mattina del 24 ottobre, Carmine Abate, la mattina del 3 novembre, Mimmo Rando, la mattina del 10 novembre.
Per la Sezione Saggistica i lettori della Giuria Popolare incontreranno:
Francesco Benigno, il pomeriggio del 5 novembre, Pier Luigi Vercesi, il pomeriggio del 7 novembre, Marco Belpoliti, il pomeriggio dell’11 novembre.
La peculiarità del Premio Padula consiste nel coinvolgimento di oltre 350 studenti delle scuole superiori di Acri e della Provincia di Cosenza, per la Sezione Narrativa e di 100 lettori per la Sezione Saggistica. Saranno loro a scegliere, dopo aver letto e incontrato gli autori, i vincitori delle due Sezioni del Premio Nazionale V. Padula.
La fase finale del Premio si svolgerà nei giorni 6, 7, 8, 9, 10 dicembre.

PUBBLICATO 07/10/2016  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 1898  
Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire
Mi vedo costretto a segnalare nuovamente criticità stradali pericolose ed irrisolte, in località Scuva (La Mucone). Ritardi inaccettabili e into ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1620  
La strage degli innocenti
Nel 2023 le persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro, secondo i dati dell’Osservatorio morti sul lavoro di Bologna, sarebbero 1.485, c ...
Leggi tutto

CRONACA  |  LETTO 3795  
Un anno fa la tragedia di Carnevale
Doveva essere un giorno di allegria, l’ultimo, trascorso con gli amici a festeggiare il Carnevale, invece, si è trasformato in un giorno di trage ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2001  
Il gruppo micologico ''sila greca'' vara un programma eccezionale
Dopo la pausa invernale il Gruppo Micologico Sila Greca riparte alla grande con un comitato direttivo che rivolge all’approvazione dell’imminente ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2007  
Acri e la solidarieta’ senza latitudini
Le miglia percorse sono il segno di latitudini e di come sia vasta questa terra. Le miglia percorse non contano nulla, terra era, terra è ancora ...
Leggi tutto

ADV