NEWS Letto 5797

XXI mostra micologica e botanica. 300 specie di funghi e di piante


Foto © Acri In Rete



Torna la mostra micologica e botanica. Sabato 22 e domenica 23 ottobre, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, presso la sede di Calabria Verde di piazza San Domenico. L’ingresso è gratuito. In mostra 300 specie di funghi, di piante e di fiori.
E’ allestita dal Gruppo Micologico Sila Greca in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. L’associazione Bresadola Gruppo Sila Greca di Acri si presenta al grande pubblico degli appassionati  con la ventunesima edizione della mostra con la solita grinta e la voglia di raccontare la bellezza e la biodiversità dei miceti dei boschi calabresi.
Si tratta di un evento molto partecipato perché uno dei più importanti della regione. “Spesso, si legge in una nota dell’Associazione, soprattutto in questi giorni di ricerca, l’entusiasmo si colora di tristezza a vedere come  tanti raccoglitori trattano i loro boschi con un comportamento poco civile  a volte distruttivo verso lo strato umifero e il micelio che ci vive. Tra le tante finalità della divulgazione, oltre alla prevenzione degli avvelenamenti, il Gruppo Sila Greca persegue da decenni  un’azione educativa di cittadinanza finalizzata al rispetto ambientale.
Il bosco è il terreno di coltura ove fruttificano i funghi, ma  l’ecosistema forestale è continuamente violentato da raccoglitori motivati solo dalla quantità di miceti che riescono a predare in barba a ogni norma o legge di tutela.  
Quest’anno le previsioni mirano all’esposizione di almeno trecento specie di funghi commestibili e non ma anche alla presentazione ai visitatori della rassegna dei Licheni della Sila Greca, i bioindicatori della salubrità dell’aria,  e per la prima volta della rassegna della Flora Mediterranea sia del profilo arboreo che arbustivo
.”
In mostra, funghi indicati con il nome scientifico e quello comune ed il luogo di provenienza. Un evento, quindi, importante per esperti e neofiti. Sono attesi come sempre  numerosi visitatori da fuori città  e da parecchie località della Calabria, considerato il prestigio scientifico di cui gode da tempo questa rassegna, punto di riferimento di studiosi oltre che di cittadini appassionati.
Infatti la mostra, si trasforma per due giorni in un luogo di incontro e di dibattito sulla micologia, sulle norme di raccolta, sul pericolo di scambio che causa inopportune intossicazioni, sulle tradizioni gastronomiche della nostra terra sotto il profilo  storico antropologico, sull’uso dei nomi dialettali nei vari paesi di montagna.
Un vero laboratorio culturale e scientifico ove trascorrere in serenità il fine settimana in compagnia di micologi e naturalisti.

PUBBLICATO 20/10/2016  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2841  
Manganelli e Polizia violenta svuotano la Democrazia, la Repressione del Dissenso Uccide la Libertà
Quando le manifestazioni sono pacifiche anche se si esprime dissenso NON si manganellano gli studenti per impedirgli di manifestare, se accade è ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6928  
Acri. Sotto sequestro area di 5000 metri quadri. Denunciato il proprietario per gestione illecita di rifiuti e scarichi di reflui non autorizzati
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti dell’indagato da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedim ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1721  
Quando la musica incontra la solidarietà
La Hello Music Academy di Acri e la Polimnia di Cosenza a sostegno della CTNNB1. Si preannuncia un concerto unico ed emozionante quello di gioved ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1741  
Verso le Europee. Nel 2019 l’exploit del M5S
In Italia si voterà il 9 giugno per eleggere 76 europarlamentari. Nel 2019 nel Comune di Acri risultò essere il primo partito il M5S con 2689 pre ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1700  
Sognare non costa nulla
Sabato scorso, a Mirto, il Città di Acri Calcio a cinque ha conquistato una preziosa vittoria (con due goal di Rovito, uno di Rengifo e Riconosci ...
Leggi tutto

ADV