Ce ne andiamo, o lo cambiamo?

![]() "... con i mentecatti politici nostrani non vale la pena tentare di interloquire e né di leccare, in quanto non hanno nessun potere e competenza per provare a migliorare la qualità di vita della loro terra."
Rileggendo queste parole dell'articolo di Giacinto Le Pera "acri e la calabria, Sud del Sud" (clicca qui per leggere) ci sarebbe da considerare seriamente la possibilità di preparare un piano di fuga da questo paese, da questa regione, lontano da questi amministratori e da questo modo di fare politica. Poi invece succede che senti parlare di qualcuno che, al contrario della maggior parte dei nostri politici calabresi, (molti incapaci, la maggior parte posseduti dal virus "Fammifearicazzimia"), eccelle come politico e porta il proprio paese agli onori della cronaca per scelte coraggiose e mirate al benessere comune. Incredibile ma vero, Mario Albino Gagliardi, Sindaco di Saracena, Comune che si trova in Calabria a soli 63 kilometri da Acri, è un modello sicuramente da studiare e magari anche da imitare! L'optimum sarebbe addirittura la sua clonazione, ma haimè al momento non è possibile. Di sicuro si può fare una cosa, si può prendere esempio da lui e magari chiedere anche la sua collaborazione, non la rifiuta... A questo punto viene da pensare che forse una speranza di cambiamento c'è. È possibile! Non tutto è perduto! Saracena è uno dei Comuni più virtuosi d'Italia: - unico comune in Italia che gestisce in proprio le quattro fasi dell'acqua captazione/adduzione/distribuzione/depurazione - tra i primi in Italia per la raccolta differenziata - già dal 2008 aveva messo alla porta Equitalia, optando per la riscossione internalizzata dei tributi Il Sindaco Mario Albino Gagliardi, al suo 6° mandato, racconta alcune delle sue tante battaglie nell'intervista rilasciata nella trasmissione "Occupiamoci di" Guarda l'intervista integrale nei video sotto. Pensiamo, perciò, di organizzare al più presto un convegno pubblico al fine di individuare metodi e procedure atti a risolvere alcuni dei nostri problemi. Siamo sicuri che il Sindaco di Saracena non ci farà mancare il suo contributo. Nello stesso tempo invitiamo tutti gli interessati a elaborare idee al riguardo. Saranno tutte certamente utili. |
PUBBLICATO 29/11/2016 | © Riproduzione Riservata
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2111
Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCR) – Acri
Anche Acri dà voce ai ragazzi attraverso il CCR, utile a favorire una collaborazione tra le scuole e l’Amministrazione della città. ... → Leggi tutto
Anche Acri dà voce ai ragazzi attraverso il CCR, utile a favorire una collaborazione tra le scuole e l’Amministrazione della città. ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1776
In bocca al Lupo ragazzi
Tenacia e determinazione sono stati gli elementi fondamentali che sabato scorso hanno consentito alla squadra del Città di Acri Calcio a Cinque ... → Leggi tutto
Tenacia e determinazione sono stati gli elementi fondamentali che sabato scorso hanno consentito alla squadra del Città di Acri Calcio a Cinque ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1431
8 marzo 2024 Giornata internazionale dei diritti delle donne. ''Voci di Donne - Letture per le donne e delle donne''
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne l’Amministrazione Comunale ha organizzato l’iniziativa “Voci di Donne - Lettur ... → Leggi tutto
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne l’Amministrazione Comunale ha organizzato l’iniziativa “Voci di Donne - Lettur ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1725
Manifestare è un diritto, rispettare la legge un dovere
Da che mondo e mondo tutti gli uomini hanno delle libertà e dei diritti, che sono ineluttabili, irrevocabili e SACROSANTI. Voglio partire da una ... → Leggi tutto
Da che mondo e mondo tutti gli uomini hanno delle libertà e dei diritti, che sono ineluttabili, irrevocabili e SACROSANTI. Voglio partire da una ... → Leggi tutto
CULTURA | LETTO 1295
San Demetrio Corone nelle pagine di Norman Douglas
“Vecchia Calabria / Old Calabria” del narratore inglese Norman Douglas (1868 -1952, scritto nel 1915, è considerato uno dei migliori libri di via ... → Leggi tutto
“Vecchia Calabria / Old Calabria” del narratore inglese Norman Douglas (1868 -1952, scritto nel 1915, è considerato uno dei migliori libri di via ... → Leggi tutto