NEWS Letto 5925

Ancora un primo posto per l'orchestra dell'IC Padula


Foto © Acri In Rete



Se anche ce ne fosse stato bisogno, il 15 dicembre si è avuta la conferma dell’eccellenza dell’Orchestra della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’ IC “Padula” di Acri. E la conferma, stavolta, è venuta da un concorso internazionale.
Ad un mese di distanza dall’importante successo del Premio Nazionale Luciani, il primo posto è stato bissato al Concorso Internazionale Giovani Musicisti, XIV Edizione 2016 - Premio S. Francesco di Paola, organizzato dall’Associazione Orfeo Stillo.
Nella suggestiva Basilica di San Francesco, a Paola, i giovani musicisti, diretti dal M° Danilo Guido, si sono fatti apprezzare dalla giuria del concorso che, valutando varie specifiche quali intonazione; qualità e bilanciamento del suono; articolazione, insieme e ritmica; dinamica; interpretazione; programma proposto e organico in rapporto ai brani, con 96 punti su 100, li ha collocati al primo posto. Un punteggio altissimo, che, come ha sottolineato la Dirigente Scolastica Simona Sansosti, premia, innanzitutto, l’attento lavoro dei docenti di strumento musicale: i Maestri Andreacchio Gabriele Oboe, Bennardo Gianluca Tromba, Guido Danilo Sassofono, Marchese Antonio Clarinetto, Scamardella Rossana Chitarra,
Spezzano Francesco Flauto, De Paoli Antonio Violino, Zangari Maria Cristina Pianoforte. Nella sezione solisti, poi, giovanissimi Adrea Spezzano e Valentina Bonanno, classe seconda e quarta primaria, che, rispettivamente con violoncello e violino, hanno conquistato il primo premio assoluto con 98\100.
La bella realtà creata con l’orchestra, unica nel panorama cittadino acrese e insieme a poche altre in Provincia a contare ben otto strumenti, è stata apprezzata anche per gli arrangiamenti, e, ha aggiunto la Dirigente Sansosti, “è diventata lo spazio naturale in cui promuovere i talenti acresi, incoraggiare lo studio di uno strumento, favorire la scoperta di un linguaggio universale e, con la partecipazione attiva agli eventi nazionali e internazionali, sostenere il confronto con altri giovani musicisti per crescere e migliorarsi sempre. L’esperienza orchestrale e musicale, che con il prossimo anno scolastico vorremmo estendere anche alle scuole primarie con un apposito progetto, permette, infatti, di raggiungere obiettivi e traguardi educativi, sia a livello individuale che di gruppo, consentendo a tutti una maturazione globale della persona con effetti positivi sugli altri ambiti e discipline del curriculo”.

PUBBLICATO 20/12/2016  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 1875  
Il nuovo corso del M5S. Ottimismo ed entusiasmo
Battesimo felice. La prima uscita pubblica del nuovo Gruppo territoriale del M5S ha riscosso un ottimo successo. Caffè letterario pieno di iscrit ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1440  
La retorica del self-made man
"Volli fortissimamente volli", così scriveva Alfieri inneggiando al potere personale di determinare la propria vita. Ma secoli prima Aristotele a ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 1467  
Gaccione e Milano
Un viaggio insolito, che non si limita a descrivere luoghi e quartieri, alla scoperta di Milano caratterizza questi brevi, ma intensi, sessantatr ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1459  
Focus. Occhiuto un fallimento
Davide Tavernise, capogruppo regionale M5S, sottolinea i ritardi della giunta regionale nella sanità e nelle infrastrutture poi promette una immi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1398  
Domenica 10 marzo in Accademia concerto per due pianoforti
Oggi, domenica 10 marzo 2024 ore 18:30, nella sede degli Amici della Musica in via Padula, in scena due pianoforti e quattro pianisti per un conc ...
Leggi tutto

ADV