NEWS Letto 6917

Arriva il “gelo della befana”, temperature polari e forte rischio neve


Foto © Acri In Rete



Almeno da un paio di anni la nostra città, diversamente da come abituata, patisce inverni assai avari di precipitazioni e con temperature decisamente al di sopra delle medie di periodo.
Al netto delle comodità derivanti dall’assenza dei disagi comportati storicamente da nevicate e strade ghiacciate, questa situazione ha prodotto però, quantomeno, difficoltà sia in campo idrico con la sensibile diminuzione della portata delle falde acquifere, sia in campo agricolo.
Parallelamente, questi inverni “caldi” sembra che abbiano seccato non solo le falde comunali, ma anche la capacità di intervenire prontamente al manifestarsi dei disagi provocati dal forte freddo.
Sono infatti bastati un paio di giorni di freddo intenso ed una debole nevicata per mandare in tilt il territorio comunale. Strade ghiacciate con relativi incidenti stradali, ampie zone del centro urbano come il rione Padia isolate e cittadini decisamente arrabbiati. Carenza di sale? Scarsa efficienza dei preposti responsabili comunali? Ataviche inefficienze nelle valutazioni del rischio meteorologico sul territorio comunale? Probabilmente si è trattato di una sommatoria di questi elementi. Di certo c’è che nel prossimo week-end non potremo permetterci ancora inefficienze di questo tipo.
Di fatti è in avvicinamento una delle ondate di gelo più intense degli ultimi anni, con valori addirittura attesi di decine di gradi al di sotto delle medie di periodo. Anche la nostra città, come gran parte della Calabria, sarà interessata dal tracollo delle temperature le quali a partire da giovedì 5 e almeno fino a domenica 8 potrebbero calare addirittura fino a -9°.
Nelle zone montane, dicono gli esperti, si faticherà a vedere la colonnina di mercurio al di sopra dei -10°.  Naturalmente temperature di questo tipo innalzeranno anche il rischio di nevicate, che per quanto riguarda il nostro comune potrebbero verificarsi in particolare a partire dalla serata giovedì.
Quindi invitiamo i lettori a prendere tutte le precauzioni del caso, con l’auspicio che le difficoltà registratesi durate gli ultimi giorni del 2016, con il nuovo anno e un pò di attenzione  in più da perte delle autorità competenti non si verifichino nuovamente.

PUBBLICATO 04/01/2017  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2259  
Contrada Vallonecupo ancora isolata per la chiusura di un tratto di strada
A Vallonecupo sta nascendo il comitato "Ripristino della viabilità", un'iniziativa promossa dagli abitanti della contrada. Attualmente, si attend ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 2667  
Lingue di fuoco
Il giorno dopo il terribile incendio ciò che ancora colpisce all’arrivo sul posto è l’odore acre e pungente che è rimasto nell’aria. Un misto di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1734  
Il presidio rurale dei vigili del fuoco viene potenziato con l’impegno di farlo diventare permanente!
Gli impegni assunti dal nostro Sottosegretario al Ministero dell’interno.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2856  
L’acqua: un bene comune
La crisi idrica da anni rappresenta una delle problematiche più complesse del nostro territorio, sintomo dei processi di cambiamento climatico ch ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 3604  
Vi racconto la mia brutta esperienza al Pronto Soccorso del Beato Angelo
Da un nostro lettore, riceviamo e pubblichiamo. Dopo un operazione al cuore avvenuta all’ospedale Santa Maria di Bari, ritorno nei giorni success ...
Leggi tutto

ADV