La verità e il rispetto delle istituzioni
Emilio Turano
|
Mi ritrovo ancora una volta a dover replicare ad alcune affermazioni fatte dalla maggioranza Comunale, in questa occasione nell’articolo del 28/6/2019 a firma del Consigliere Angelo Gencarelli (clicca qui per leggere, ndr), in merito alle mie iniziative intraprese sulla questione convenzione con la Provincia di Cosenza sulle arterie di La Mucone.
Sono dolente del fatto che ogni mio agire politico dia fastidio a qualcuno. D’altra parte resta positivo al fine di rendere edotti i cittadini sull’operato di noi politici di ogni fronte. Da sempre ho attuato una politica propositiva, rispettosa delle istituzioni e dei ruoli. Le strumentalizzazioni li ho sempre lasciate ai politici di lungo corso, non fanno parte del mio operare, purtroppo sembra che altri strumentalizzino le mie iniziative. Ciò sicuramente non tange il lettore attento. Continuerò a dare il mio contributo politico, a lottare sui temi affrontati in questi due anni e soprattutto sulle questioni poste nel Consiglio Comunale del 4/12/2018 sui disagi della frazione di La Mucone. Acri ha bisogno di un nuovo modo di fare politica, una politica che rimetta al centro l'insieme dei cittadini con i loro bisogni sul territorio, senza guardare a ideologie e appartenenze. Spero comunque che all’asserito operato silenzioso seguano fatti concreti e coincidenti con gli impegni presi. Dal Consigliere Gencarelli quindi mi sarei aspettato non critiche ma magari un invito a recarci insieme in Provincia e lottare insieme per il raggiungimento dell'obiettivo. Ma purtroppo ad Acri questo modo di fare politica è ancora troppo lontano, e ognuno va per se sempre a discapito dei cittadini ma ciò non è mia responsabilità. |
PUBBLICATO 07/07/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1070
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 833
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7375
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1245
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 573
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




