Le emozioni del viaggio sulla Nave della Legalità - Premio Falcone - Borsellino" dell IC PADULA


Redazione

Il Cinema Comunale di Acri si è rianimato ieri, (20 giugno 2017) popolandosi con i bambini delle Quinte classi della Scuola Primaria dell’ I.C. Pastrengo , che con le loro magliette bianche , i loro meravigliosi sorrisi e le loro voci , ci hanno riempito il cuore.
La manifestazione ha avuto lo scopo di divulgare e restituire, per quanto possibile, le emozioni e le impressioni del Viaggio °Palermo chiama Italia, che i bambini , accompagnati da due docenti, hanno vissuto, sulla Nave della Legalità . Testimonianze dirette tratte dalla voce di bambini e genitori, accompagnate da un bellissimo video-diario che ne narrava le tappe salienti. Un insieme di immagini ricordate e trasmesse che ha hanno trasportato tutti i presenti in quel Magico Viaggio del 23 Maggio scorso. Sala affollata e ospiti anche non provenienti dal mondo scolastico hanno arricchito la serata. Dal Presidente della Fondazione Padula che si è complimentato con alunni e docenti, ai candidati a Sindaco Pino Capalbo e Anna Vigliaturo , che nonostante gli impegni per l’imminente ballottaggio, hanno portato il loro messaggio di plauso e solidarietà alla scuola, anche come genitori di bambini in età scolare nel medesimo Istituto Comprensivo Padula.. E’ stato un momento di grande afflato, vedere questo “sacro” cordone territorio-genitori-scuola. Uniti dallo stesso fine , in un unico impeto: la diffusione e la salvaguardia di VALORI ALTI. L’EDUCAZIONE in senso lato, da quella alla Legalità, alla condivisione e all’inclusione. Ai giovani insegniamo con ciò che facciamo, non tanto con ciò che diciamo. Perciò L’I. C. Padula di Acri, sotto la direzione della D.ssa Simona Sansosti ha regalato alla comunità acrese un bellissimo momento di crescita e di autentica PARTECIPAZIONE. ![]() ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 21/06/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1592
Tempo di bilanci, tra partenze e politiche inopportune
Settembre andiamo é tempo di migrare, disse D’Annunzio. Una frase che sembra una consuetudine per la città di Acri, perché per molti dei nostri concittadini, migrare è l’unica scelta. Ormai sono anni ... → Leggi tutto
Settembre andiamo é tempo di migrare, disse D’Annunzio. Una frase che sembra una consuetudine per la città di Acri, perché per molti dei nostri concittadini, migrare è l’unica scelta. Ormai sono anni ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1820
''Riccioli d’oro'': racconto in Braille di Anna Maria Algieri
Venerdì 30 agosto si è conclusa la serie delle cinque serate “La piazza e il libro” organizzate dall’Amministrazione Comunale di Acri- Assessorato alla Cultura con la presentazione del racconto in Bra ... → Leggi tutto
Venerdì 30 agosto si è conclusa la serie delle cinque serate “La piazza e il libro” organizzate dall’Amministrazione Comunale di Acri- Assessorato alla Cultura con la presentazione del racconto in Bra ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1504
6 settembre: Fratoianni ad Acri alla festa provinciale di Sinistra Italiana
Sinistra Italiana in Calabria e in Provincia di Cosenza prosegue il suo impegno politico con tavoli per la raccolta firme per il referendum per impedire il tentativo della destra di dividere il Paese ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana in Calabria e in Provincia di Cosenza prosegue il suo impegno politico con tavoli per la raccolta firme per il referendum per impedire il tentativo della destra di dividere il Paese ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2689
Fiducia e sostegno all’assessore Miele
Il gruppo Civicamente Acri, alla luce di tutti gli eventi accaduti in questi giorni, esprime la piena fiducia nei confronti della Professoressa Anna Cecilia Miele, nonché Assessore di espressione del ... → Leggi tutto
Il gruppo Civicamente Acri, alla luce di tutti gli eventi accaduti in questi giorni, esprime la piena fiducia nei confronti della Professoressa Anna Cecilia Miele, nonché Assessore di espressione del ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2004
Buon anno scolastico
Oggi inizia il nuovo anno scolastico 2024-2025, con la presa di servizio del personale e l’inizio delle attività di preparazione al primo giorno di scuola, il 16 settembre. ... → Leggi tutto
Oggi inizia il nuovo anno scolastico 2024-2025, con la presa di servizio del personale e l’inizio delle attività di preparazione al primo giorno di scuola, il 16 settembre. ... → Leggi tutto