Manifestazione di fine anno: “I Diritti dei bambini”


Grazia Luzzi

Immaginate questa scena: bimbo di 4 anni che gioca con tanti giochini sparsi in giro nella stanza e la mamma, disperata dall’enorme disordine, che chiede di smetterla di giocare e di rimettere tutto a posto… la risposta del bimbo quale potrebbe essere? Nel caso specifico è stata: “Mamma è un mio diritto giocare!”
Lasciando la mamma di stucco all’istante ma procurando una sana risata seguente. Ebbene sì questo bimbo ha dato questa risposta perché la manifestazione di fine anno della sua classe, la V sezione della scuola dell’infanzia Jungi – Ex II circolo, ha avuto come tema “I DIRITTI DEI BAMBINI” sanciti nel 1989 grazie ad una convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, un accordo cioè tra numerosi paesi che hanno deciso di obbedire alle stesse leggi per garantire un'infanzia serena a tutti i bambini del mondo. Ed ecco che 25 bambini di 3, 4 e 5 anni, guidati dalle maestre Elena Falcone e Teresa Polifrone, hanno dato vita ad una simpatica serie di spiegazioni su tutti i diritti dei bambini, mostrando una padronanza dell’argomento che per quanto complesso è risultato comprensibile a tutti: termini come diritti, doveri, convenzioni e nazioni unite resi fruibili ad ogni età con canti e balli di contorno, ed una consapevolezza crescente che il mondo visto con gli occhi dei bambini è molto più bello. La manifestazione si è conclusa con il conferimento dei diplomini ai bimbi di 5 anni che andranno alla scuola primaria consegnati dalla Dirigente Scolastica Giulia Rachele D’Amico e da una piccola festicciola di fine anno con i bimbi e le loro famiglie, le maestre, il Segretario Giulio Cirino, i collaboratori scolastici e il personale addetto alle pulizie, perché la scuola per funzionare davvero bene deve essere questo: collaborazione costruttiva fra tutti i membri che ne fanno parte. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 22/06/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1449
Dimensionamento scolastico: sentenza TAR Calabria n. 01066/2025. Brevi riflessioni dell'amministrazione comunale
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si prefe ... → Leggi tutto
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si prefe ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 470
Guardando al futuro
Si sta intensificando l' impegno del Città di Acri Calcio a 5 per garantire la propria presenza nel prossimo campionato di Serie A2. La prossima stagione si preannuncia ancora più competitiva, consid ... → Leggi tutto
Si sta intensificando l' impegno del Città di Acri Calcio a 5 per garantire la propria presenza nel prossimo campionato di Serie A2. La prossima stagione si preannuncia ancora più competitiva, consid ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1325
Ennesimo atto di inciviltà
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturità siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai maturandi. Ci presentiamo, siamo coloro che gestiscono ... → Leggi tutto
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturità siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai maturandi. Ci presentiamo, siamo coloro che gestiscono ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 438
Grande successo per la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, che ha animato per un’intera settimana (dal 9 al 15 giugno 2025) tre luoghi simbolo della c ... → Leggi tutto
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, che ha animato per un’intera settimana (dal 9 al 15 giugno 2025) tre luoghi simbolo della c ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 844
Le due metà di una mela intera
Lui ha 97 anni, è un chirurgo in pensione, e fino a due mesi fa guidava la macchina e faceva tutto quanto c’era da fare in famiglia, come chiamare il figlio, “pier, portami i documenti, ti faccio la d ... → Leggi tutto
Lui ha 97 anni, è un chirurgo in pensione, e fino a due mesi fa guidava la macchina e faceva tutto quanto c’era da fare in famiglia, come chiamare il figlio, “pier, portami i documenti, ti faccio la d ... → Leggi tutto