Il quadernario di lieto colle opera la svolta territoriale
Pasquale Montalto
|
Lieto Colle di Michelangelo Camelliti, di comune accordo con tutta la squadra redazionale, e senza curatela, visto che è tutta LietoColle che firma, si riappropria della volontà ideologica, in termini culturali, di continuare a investire e credere nella validità del proporre e fare poesia oggi, dando sostegno e diffusione, visibilità e più opportunità di conoscenza, a giovani voci poetiche, altre mature, e tutte vivaci e valide nell’offerta dell’impegno e della partecipazione socio-culturale.
Ecco allora che col quinto Quadernario Quasi a filo di luna (AA.VV. LietoColle, Faloppio (CO), 2017, pp 300, € 20,00), Almanacco di poesia dedicato per l’annualità corrente alla Calabria, che trae titolo dalla poesia L’esistente e il sogno della vita di Giusi Verbaro (Catanzaro, 1938 - Soverato, 2015), quarto Amuleto incastonato nella struttura dell’opera (pp. 199 - 202), LietoColle al completo, concorda sull’idea, per molti versi visionaria, di rifondare il progetto di sostegno e impegno verso la Poesia sul concetto di regionalismo e di territorialità, di ritorno alla terra, alle origini dei luoghi. All’interno di questi elementi sostanziali del fare poesia e fare cultura il Quadernario Calabria prende una forma variegata e ricca, ben curata nella grafica e con un’ossatura editoriale morbida e snella, brossura che invoglia e facilita la lettura, allineando significative e impegnate voci poetiche odierne con altre della contemporaneità e della tradizione maggiore regionale. Nomi dell’attualità poetica si affiancano e s’intrecciano con altri di più ampio respiro, Amuleti appunto, come Lorenzo Calogero, in primis, e poi Franco Costabile, Giuseppe Selvaggi, Giusi Verbaro, posti a viatico, sostegno e garanzia, come a presenziare una data sezionatura del volume, fino a scambiarsi il compito con l’amuleto successivo, in una cordata unitaria che traina tutti gli Autori in porto, dando nel contempo organicità all’opera, che si completa e chiude nell’eleganza di un ricco florilegio di Poeti di indubbio merito, come: Gerardo Leonardis, Mario De Gaudio, Angelo Fasano, Corrado Alvaro, Antonio Piromalli, Raffaele De Luca, Aldo Dramis. Da sottolineare anche l’iconografia di Santi protettori calabresi, posta subito dopo ogni amuleto, a mo’ di tavole fuori testo, che proteggono e propiziano i luoghi con la loro presenza, così come la foto –immagine dei singoli autori il loro itinerario poetico. Ed è bello, gratificante anche nel risvolto dell’impegno profuso a favore della poesia, nella mia condizione di Autore presente nel libro, accorgersi di poter raccogliere la stima e la fiducia dell’editore Camelliti e della sua squadra, e potersi leggere e sentire vicino a tanti altri amici, vent’uno poeti inseriti per l’esattezza, posti in ordine di nome, con alcuni dei quali si condivide conoscenza e partecipazione a manifestazioni artistico-culturali, soprattutto la passione per l’ascolto e la condivisione della magia che crea la parola poetica. Tale Almanacco di Poesia, a cadenza annuale e con l’obiettivo di spostare ogni volta l’attenzione su di una diversa Regione d’Italia, risulta essere, quindi, progetto dichiarato d’impegno a lungo termine e che in ogni caso, pur non volendolo, già fissa importanti aspetti documentativi di riferimento, e forse storicizza scelte, decisioni e tendenze, nell’ampio panorama della poesia italiana. Un’opera dunque di valore e destinata a durare nel tempo, amorevolmente programmata, creativa, ricca nei contenuti e di grande rilievo letterario - culturale, che di sicuro non potrà mancare nelle mani di tutti i calabresi e di quanti italiani vorranno condividere il variegato e ricco progetto dell’editrice. Anche il valore immediato dell’espressione di gratitudine e riconoscenza, a nome mio e credo, cercando di raccogliere il sentimento comune, da parte di tutti gli altri Autori presenti in quest’edizione del Quadernario, e omaggiati in un’editoria di qualità, con la stampa da parte dell’Editore Michelangelo Camelliti, LietoColle, al quale vanno gli apprezzamenti e gli auguri sinceri di cuore, perché il suo sforzo dia sempre più energia trasformativa alla luce concentrata che proviene dal fuoco della poesia, e che annualmente si fermerà su di una regione italiana, coniugando poesia e identità culturale dei luoghi, nell’intento anche di contribuire a sanare il debito con la genesi delle scritture, che è ritorno alla Terra, alla relazione tra il poeta e la sua origine, alla fonte della parola autentica e vera dell’animo dei poeti e che da sempre è sorgente di un’acqua che sa farsi perimetro e lingua, per come condiviso da tutta la squadra dei redattori di Liet |
PUBBLICATO 17/07/2017 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 644
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 2890
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 883
ASD Virtus Acri - Rocca di Neto: 0 - 2
Brutta sconfitta casalinga per gli uomini del presidente Terranova, che lasciano l’intera posta in palio alla squadra allenata dall’ex Caligiuri, complice anche un arbitro apparso in giornata negativa ... → Leggi tutto
Brutta sconfitta casalinga per gli uomini del presidente Terranova, che lasciano l’intera posta in palio alla squadra allenata dall’ex Caligiuri, complice anche un arbitro apparso in giornata negativa ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2147
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1141
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto




