Regione. Fondi per la messa in sicurezza delle scuole. In graduatoria anche quattro scuole di Acri


Roberto Saporito

E' stata pubblicata sul portale regionale Calabria Europa, la graduatoria delle istanze di finanziamento per gli interventi di adeguamento sismico di edifici scolastici.
Al bando, finanziato con fondi del Por Calabria Fesr 2014-2020, hanno partecipato gran parte delle Amministrazioni Comunali e Provinciali. La commissione, sulla base delle autocertificazioni prodotte dai soggetti attuatori in sede di proposizione delle istanze, ha redatto una graduatoria provvisoria. Dopo questa prima tranche di interventi, già operativa con i fondi del Por Calabria (30 milioni di euro), si procederà ad ulteriori finanziamenti utilizzando le risorse del Pon 2014-2024 in corso di attivazione da parte del Miur (oltre 53 milioni di euro finanziati alla Regione Calabria). Le somme aggiuntive consentiranno, a breve, lo scorrimento della graduatoria con il finanziamento di tutte le istanze ammissibili, permettendo cosi di dare una risposta alle esigenze di messa in sicurezza degli edifici scolastici, soprattutto quelli dichiarati inagibili o pericolanti. All’interno della graduatoria provvisoria, sono presenti anche quattro scuole di Acri; Primaria Padia (sostituzione edilizia), Primaria Campo Sportivo (adeguamento sismico), Liceo Julia (adeguamento sismico), Primaria Foresta (adeguamento sismico). Con delibera di giunta comunale n° 271 dello scorso 21 dicembre 2016, l’esecutivo aveva autorizzato l’ufficio Lavori Pubblici a partecipare alla manifestazione di interesse della Regione Calabria per la concessione di contributi finalizzati all’esecuzione di interventi di adeguamento sismico, demolizione e ricostruzione, messa in sicurezza degli edifici scolastici. Le domande di partecipazione scadevano il 31 marzo 2017. Come risaputo, nello scorso novembre, il Comune fu costretto a chiudere i plessi di Duglia, Padia, San Lorenzo e Foresta, a seguito dei risultati delle indagini diagnostiche che avevano messo in evidenza una serie di criticità legate ai soffitti, ai solai e agli intonaci. Gli alunni furono trasferiti in altri plessi, tra disagi e proteste da parte dei genitori. I Comuni hanno prodotto le schede in base alle reali esigenze legate, soprattutto, al numero degli alunni presenti nell’istituto. |
PUBBLICATO 27/07/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2729
Quando la pezza è peggio del buco
Una delle caratteristiche che sicuramente ha contraddistinto la figura del sindaco Capalbo e della sua squadra amministrativa è l’autocelebrazione. In questi anni ci hanno abituato a continue autoproc ... → Leggi tutto
Una delle caratteristiche che sicuramente ha contraddistinto la figura del sindaco Capalbo e della sua squadra amministrativa è l’autocelebrazione. In questi anni ci hanno abituato a continue autoproc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2613
Mai perdere la memoria
Negli ultimi anni della vita politica Acrese, spesso gli amministratori usano etichettare come narrazione le diverse visioni sulla vita politica ed amministrativa della città. Il primo cittadino spes ... → Leggi tutto
Negli ultimi anni della vita politica Acrese, spesso gli amministratori usano etichettare come narrazione le diverse visioni sulla vita politica ed amministrativa della città. Il primo cittadino spes ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 5431
Un sindaco che non vive di ricordi
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ... → Leggi tutto
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1873
L'Arte che si vive: il MACA di Acri con Massimo Garofalo
Il Museo d'Arte Contemporanea di Acri, meglio noto come MACA, non è solo un contenitore di opere. È un luogo dove l'arte prende vita, specialmente quando a far da narratore è una figura come quella di ... → Leggi tutto
Il Museo d'Arte Contemporanea di Acri, meglio noto come MACA, non è solo un contenitore di opere. È un luogo dove l'arte prende vita, specialmente quando a far da narratore è una figura come quella di ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 937
Acri in festa per la seconda edizione del Carnevale Estivo. Un successo di colori, musica e partecipazione
Acri si è trasformata in un tripudio di colori, musica ed entusiasmo grazie alla seconda edizione del Carnevale Estivo, organizzata dal Kiwanis Club Città di Acri, guidato dalla presidente ... → Leggi tutto
Acri si è trasformata in un tripudio di colori, musica ed entusiasmo grazie alla seconda edizione del Carnevale Estivo, organizzata dal Kiwanis Club Città di Acri, guidato dalla presidente ... → Leggi tutto