Forza Italia Giovani. Tutti uniti per Acri


Forza Italia Giovani - Acri

Noi come gruppo Forza Italia Giovani, attivo sul territorio di Acri, abbiamo pensato a delle proposte (alcune di esse dovrebbero essere delle vere e proprie priorità) da sottoporre all'attenzione della neoeletta giunta, per far sì che tutti possiamo lavorare affinché il nostro territorio cresca e migliori.
Tra le nostre proposte primarie, da sottoporre all'attenzione dell'amministrazione comunale, c'è quella di cercare di capire come mai da un po' di anni è aumentata la percentuale dei casi di malattie tumorali nel nostro territorio, specialmente in alcune zone del nostro Comune, e quindi di servirsi di esperti del settore per esaminare i terreni e le falde acquifere. E dove ce ne fosse bisogno agire bonificando o prendendo altri opportuni provvedimenti. Questa noi crediamo che sia una assoluta priorità. L'altro problema che affligge il nostro paese in questo momento è l'emergenza idrica, di cui l'amministrazione comunale si sta già occupando e di cui si è discusso nel primo consiglio comunale del 13 luglio. Noi crediamo che come prima cosa bisognerebbe intensificare i controlli, per evitare che venga usata l'acqua pubblica per fini non previsti dalla legge e quindi eliminare tutti gli sprechi che ci sono da sempre. L'altra nostra proposta è quella di risolvere il problema delle buche per le strade, perché i cittadini acresi non possono distruggere le proprie auto comprate con sacrifici a causa delle pessime condizioni stradali, e poi perché chi viene da fuori non può trovare le strade della città in queste condizioni. Se non vogliamo allontanare i turisti, invece di avvicinarli. Quello del randagismo è un altro problema da risolvere, in quanto, oltre a non poter camminare più con le auto, adesso non si può camminare neanche a piedi, perché si rischia di venire assaliti da un branco di cani randagi. L'altra nostra idea è quella di promuovere qualche iniziativa per i giovani, tipo caffè letterari o comunque luoghi di incontro dove si possa discutere di svariati temi. Il rilancio del parco Varrise crediamo che sia un altro punto fondamentale di cui si dovrebbe occupare l'amministrazione comunale, viste le penose condizioni in cui riversa ormai da tempo, e non possiamo permetterci di tenere i nostri luoghi in queste condizioni. Noi proponiamo di mettere un dipendente forestale come vigilante, quantomeno per non far buttare la spazzatura a mo' di discarica. Dopo averlo ripulito e sistemato, chiaramente. E poi utilizzarlo in modo proficuo, se il Comune non può occuparsene, che si faccia un bando per una società esterna che lo curi e ne faccia un'attrazione. L'altra priorità è il problema fuochi sul nostro territorio. Noi chiediamo all'amministrazione di mettere una pattuglia di vigili, con la Protezione Civile e le guardie ambientali, per un pattugliamento nei nostri principali boschi "Gallice" e "Galluzzo", già falcidiati da tagli abusivi in tempi nemmeno tanto remoti. E anche nei boschi della Sila Greca, che appartengono al nostro Comune e possono essere una grande risorsa. Invitiamo, in fine, l'amministrazione comunale, visti gli stretti legami con l'amministrazione regionale, a prendere i dovuti provvedimenti per quanto riguarda l'ospedale di Acri. Altro grande problema. Cogliamol'occasione per rivolgere un distinto saluto all'amministrazione comunale e al sindaco, augurandogli buon lavoro. |
PUBBLICATO 11/08/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 295
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 279
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 261
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 230
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 543
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto