(R)Estate ad Acri?


Innovatori della politica (Gammuto Domenico - Lupinacci Giacomo - Nigro Nicola - Nigro Vincenzo)

Il ritornello che avrebbe dovuto accompagnare le "innovative" iniziative culturali, ricreative, d'intrattenimento durante la bella stagione del nostro comune suonava così: RESTATE AD ACRI, un infantile gioco di parole con il quale si invitavano i residenti, i turisti e gli emigranti a preferire i colli e le vallate acresi piuttosto che le spiagge, i laghi e le altre bellezze dei territori limitrofi.
Il refrain che praticamente ha accompagnato la torrida estate acrese suona in ben altro modo: SCIOCCHI SE RESTATE AD ACRI. Fuggite il prima possibile, a gambe levate, correte a perdifiato e non voltatevi indietro. Mai. L'estate che sta volgendo al termine lascia in eredità uno scenario degno del migliore, o forse peggiore, fate voi, film dell'orrore. I cittadini di molte aree, specie periferiche, hanno combattuto un colosso acquatico con tante teste chiamato Sorical, capace di trasformarli in zombie frustrati delusi ed impotenti, che ciondolavano da una fontana pubblica all'altra, attendendo impazienti l'agognata autobotte per elemosinare gocce di speranza liquida. Tutto ciò semplicemente perché i rubinetti delle case un bel giorno hanno iniziato a far fluire l'acqua a tempo determinato, con cadenza variabile e soltanto se la ruota della fortuna gira a favore. Correte via finché siete in tempo; scappate dalle grinfie dei vampiri idrici di quartiere, tronfi per i loro allacci abusivi alla condotta pubblica, orgogliosi dei loro orti lussureggianti irrigati con le acque destinate alle utenze domestiche. Non credete di poterli allontanare con l'aglio, poiché essi ne sono immuni. Il colorante alimentare, valida arma capace di sconfiggerli, non è stato mai utilizzato malgrado un impegno in tal senso. Il sindaco Pino Capalbo prometteva di spiccare sanzioni esemplari per i furbetti ladri d'acqua, promesse mai concretamente mantenute. Circondato da una schiera di collaboratori fantasma, i cui telefoni quasi sempre squillavano a vuoto, respingeva le molteplici proposte dei cittadini esasperati in nome di forzieri vuoti e penuria di pecunia, abbandonando gli elettori in un abisso asciutto. Lasciate questa terra dove tasse e balzelli esistono solo per pochi, e l'evasione domina incontrastata raggiungendo punte record. Ed in risposta al caos che regna sovrano, quindi, il comune che fa? Si costerna, si indigna, si impegna, poi getta la spugna con gran dignità, mentre quella dei cittadini è stata calpestata sotto la suola delle scarpe in nome di una siccità e di un debito pubblico sbandierati per comodità come vaso di Pandora contenente tutti i mali. Andate via da questa valle in cui le lacrime sono ormai evaporate. Se incontrerete per le strade del mondo bambini un pò tristi al ritorno settembrino nelle classi, pensate per un solo secondo a questa landa dimenticata dagli uomini dove non circoleranno più neanche gli scuolabus colorati di sole; il trasporto pubblico dei bimbi in età scolare infatti è andato in pensione dopo anni di onorata carriera. Scordatevi della civile e pulita cittadina di Acri, al cui confronto persino gli accampamenti barbari sembrano la verde Svizzera, e dei suoi abitanti, le cui anime si stanno lentamente inaridendo, anche se la siccità questa volta non è l' unica causa. Comunque, se proprio siete appassionati del genere horror, rivolgete lo sguardo verso questo spicchio di Calabria denigrato, e lottate per cambiare questa condizione infelice, cosicché, seppur in ritardo, abbia davvero senso dire: (R)ESTATE AD ACRI. |
PUBBLICATO 10/09/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NOTA STAMPA | LETTO 1119
Costruire un’alternativa credibile; “adesso si cambia”
Le elezioni regionali hanno rappresentato un momento di verità anche per la nostra città. A parte la prevedibile vittoria di Occhiuto e l’importante affermazione ... → Leggi tutto
Le elezioni regionali hanno rappresentato un momento di verità anche per la nostra città. A parte la prevedibile vittoria di Occhiuto e l’importante affermazione ... → Leggi tutto
IL PUNTO | LETTO 2859
Pino Capalbo, il sogno svanisce
Oltre 5364 voti nella circoscrizione Nord non sono bastati per raggiungere un obiettivo rincorso per mesi e mesi. Slogan, incursioni, promesse e tensioni familiari, il verdetto delle urne è arrivato: ... → Leggi tutto
Oltre 5364 voti nella circoscrizione Nord non sono bastati per raggiungere un obiettivo rincorso per mesi e mesi. Slogan, incursioni, promesse e tensioni familiari, il verdetto delle urne è arrivato: ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 951
Grazie Acri! Il Partito Democratico primo partito e grande sostegno a Pino Capalbo
Il partito Democratico esprime il più sentito ringraziamento alla comunità di Acri per il risultato straordinario e per il forte segnale di fiducia emerso dalle appena trascorse elezioni ... → Leggi tutto
Il partito Democratico esprime il più sentito ringraziamento alla comunità di Acri per il risultato straordinario e per il forte segnale di fiducia emerso dalle appena trascorse elezioni ... → Leggi tutto
IL CASO | LETTO 3725
Previsioni disattese, tradimenti e ingratitudine
Ancora una volta la città di Acri non sarà rappresentata nel consiglio regionale. E’ assente da quindici anni. L’attuale sindaco Pino Capalbo, però, ci è andato molto vicino. Candidatosi nel Pd ha rac ... → Leggi tutto
Ancora una volta la città di Acri non sarà rappresentata nel consiglio regionale. E’ assente da quindici anni. L’attuale sindaco Pino Capalbo, però, ci è andato molto vicino. Candidatosi nel Pd ha rac ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 531
Fratelli d’Italia Acri raddoppia i consensi. 913 voti di fiducia e responsabilità
Alle recenti elezioni regionali, Fratelli d’Italia ad Acri ha raggiunto un risultato storico, ottenendo.... ... → Leggi tutto
Alle recenti elezioni regionali, Fratelli d’Italia ad Acri ha raggiunto un risultato storico, ottenendo.... ... → Leggi tutto