COMUNICATO STAMPA Letto 4046  |    Stampa articolo

Martina Pinto ospite di CineIncontriamoci dice: la Calabria? Una terra da scoprire

Foto © Acri In Rete
Ufficio Stampa CineIncontriamoci
condividi su Facebook


Sabato 30 Settembre 2017 presso il Palazzo Sanseverino-Falcone ore 21.00 ad Acri si terrà il quinto appuntamento di CineIncontriamoci, l’iniziativa nata da un’idea di Mattia Scaramuzzo, che coniuga il cinema ad altre forme artistiche, senza scindere da quello che il cinema ha come obiettivo: narrare la realtà che ci attornia.
Ecco perché ogni edizione ha toccato temi sociali importanti, dalla solidarietà alla difesa dell’ambiente, arrivando alla disabilità.
Dopo Carlo Verdone, Andrea Roncato, Loredana Cannata e Neri Parenti è il turno di Martina Pinto, giovane attrice di fiction e cinema, nonché nota fashon blogger, con un curriculum di tutto rispetto, che sul festival e la Calabria dice: “Sono felice di scoprire una regione nella quale non sono mai stata, ma che mi intriga molto conoscere e scoprire e questa è un occasione utile.
Unire la mia passione, il mio lavoro, con la possibilità di poter fare qualcosa di utile per il sociale.
Il cinema ha una grandissima forza sulla massa e per questo sono orgogliosa di poter presenziare in questa edizione con un tema così importante come la disabilità come risorsa e non come barriera.
Tema spesso evitato o occultato perché "difficile" da trattare, ma io sono convinta che la differenza la faccia proprio il modo di affrontare ogni tipo di difficoltà
”.
Un ringraziamento particolare voglio farlo al direttore del festival, Mattia Scaramuzzo che insieme ad Ernesto Fioretti hanno indicato me come madrina di questa serata.
Oltre la Pinto, sarà presente anche il modello acrese Simone Curto, il M° Alessandro Silvestro, le associazioni che operano nel settore della disabilità rappresentate da: Maurizio Simone, Fabiola Ammirata, Giulia Forte, Valentino Coschignano e Nello Serra.
La manifestazione è realizzata da Old Cinema in collaborazione con i Comuni di Acri, Cosenza e Palmi, insieme alla Calabria Film Commission, la Fidapa, il Rotary club di Acri, l’Anglat, Cepedu, cooperativa Don Milani, il centro diurno Crisalide e l’associazione Raggio di Sole.

PUBBLICATO 28/09/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1549  
Totò goal
Dopo un mese di intenso lavoro, il Città di Acri di C5 è alle fasi finali della preparazione precampionato. Come in programma, ieri a Cosenza ha incontrato in amichevole una squadra tosta come la P ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2026  
Acqua pubblica e potabile
Il Comitato Beni Comuni di Acri, da anni, lotta, anche a livello territoriale, affinché l’acqua resti diritto inalienabile e fuori da ogni logica di profitto. A questo punto ed alla luce delle ultime ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1968  
Parco Eolico “Acri”. Il sindaco Capalbo; “sul territorio solo sottoservizi e non pale”
In riferimento all’articolo comparso sulla testata online “Acrinrete”, che riporta la notizia di un nuovo Parco Eolico nel Comune di Acri e nei Comuni limitrofi di San Demetrio Corone, ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 2666  
Parco eolico. Spunta un altro progetto
Informazione & Comunicazione da notizia di un altro paventato Parco Eolico nel comune di Acri. Si tratta di uno dei sei progetti che spaziano dagli impianti eolici a quelli ibridi offshore. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1590  
Dal centro alle periferie disservizi non risolti
La stagione estiva è ormai alla fine, tante ancora le criticità che non sono state risolte dall'amministrazione comunale. Innanzitutto, nonostante petizioni, interrogazioni, ...
Leggi tutto