Sabato 14 ottobre: Giornata del Contemporaneo al MACA


Ufficio Stampa - MACA

Nuova settimana e nuovo evento di livello nazionale che vede il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) tra i suoi protagonisti. Dopo il successo della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (FAMu) tenutasi domenica 8 ottobre, è la volta della tredicesima edizione della Giornata del Contemporaneo, indetta da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), che coinvolge oltre mille realtà, pubbliche e private, dedicate all’arte contemporanea dislocate su tutto il territorio italiano.
La Giornata del Contemporaneo, che si terrà sabato 14 ottobre, fornirà un’ottima occasione, a chi ancora non l’ha ancora fatto, per visitare un’importante mostra temporanea dedicata a oltre cinquant’anni di storia dell’Arte Interattiva, attualmente in corso al MACA. La mostra, ospitata nelle ampie sale del Piano Nobile del settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del museo, è composta da una collezione di oltre 50 opere di importanti artisti italiani ed europei: da Victor Vasarely a Brian Eno, passando per Julio Le Parc, Davide Boriani, Gruppo MID, Peter Vogel e Ale Guzzetti, tra gli altri; tutti artisti la cui attività di ricerca si è sviluppata in piena sintonia con le coeve scoperte scientifiche, intrattenendo uno stimolante e fruttuoso dialogo continuo fra arte, scienza e tecnologia. Per tutta la giornata di sabato 14 ottobre, sarà possibile effettuare delle visite guidate alle oltre 30 sale del Palazzo Sanseverino-Falcone che ospitano il MACA, la sua collezione permanente di oltre 200 opere dell’arista e maestro del vetro Silvio Vigliaturo e la grande mostra temporanea dedicata all’Arte Interattiva, che terminerà domenica 29 ottobre. L’ingresso al MACA e le visite guidate, come sempre, sono totalmente gratuiti. Prenotazione gruppi: Dott. Massimo Garofalo, responsabile didattica MACA didattica@museomaca.it | tel. 339 6935464 Per informazioni: Ufficio stampa MACA www.museomaca.it | info@museomaca.it | tel. 011 9422568 |
PUBBLICATO 12/10/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 279
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 271
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 253
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 214
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 542
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto