IPSIA- ITI: Gli studenti conquistano la bandiera verde


Concetta Guido

Una scuola green. L’Ipsia Iti Ipseoa di Acri è entrato nella rosa degli istituti scolastici con la bandiera verde di Eco-Schools, programma internazionale dedicato agli studenti per l’educazione, la gestione e la certificazione ambientale, promosso dalla Fee, la Foundation for Environmental Education. L’esperienza didattica che ha portato alla conquista del premio, è stata articolata in tre fasi: lezioni, uscite sul territorio e l’allestimento di una piccola oasi che i ragazzi hanno creato nello spazio antistante l’istituto alberghiero.
Protagonisti gli studenti dei bienni alberghiero e manutenzione e assistenza tecnica, che hanno coniugato la teoria con l’azione, grazie a un dialogo aperto con soggetti esterni alla scuola, così come indica il programma certificatore della Fee, in base alle direttive internazionali di sviluppo ecosostenibile. Presto saranno comunicati tempi e modalità del conferimento degli attestati e del vessillo verde, in una cerimonia ufficiale. «Abbiamo rafforzato il legame tra istituzioni scolastiche e problemi ecologici legati al territorio di Acri», spiega la professoressa di Scienze Marina De Vincenti, referente per il programma Eco scuola. Gli altri docenti coinvolti sono Maria Luigia Algieri, Angela Tenuta, Leonardo Scaramuzzo, Loris Manes e l’assistente tecnico Angelo Gaccione. «Si è posta l’attenzione sulla questione educativa di come creare una mentalità ambientale. Il lavoro sul campo - continua la professoressa De Vincenti, - e l’osservazione diretta ha permesso di raccogliere informazioni e dati percettivi, emotivi ed operativi». Soddisfatto il preside Giuseppe Lupinacci «sia per la partecipazione attiva» degli studenti dell’istituto che dirige, «sia per l’apertura della scuola alla realtà territoriale, in modo documentato e reale». Per dar vita ad Eco scuola 2016- 2017, è stata costituita una rete tra famiglie, università ed enti locali. «Grande disponibilità è stata dimostrata da parte del Comune di Acri, in particolar modo dall’architetto Tina Ranaldi e dal settore trasporti, nella persona di Angelo Enrico De Marco - sottolinea la prof referente. - Ai ragazzi sono stati forniti chiarimenti e documentazione su interventi di bonifica ambientale e su alcune criticità del territorio, come la frana che interessa l’antico rione Padia». La conquista della bandiera verde, sono d’accordo studenti e docenti, sarà uno stimolo per migliorare la stessa scuola, per sviluppare le capacità decisionali, per migliorare l’impatto dell’edificio scolastico sull’ambiente e per aumentare il senso di appartenenza alla comunità e al territorio. Come insegna la rivoluzione culturale di Eco-Schools. Il programma proseguirà anche in questo nuovo anno scolastico. Capofila sarà la classe II B Mat dell’Ipsia. |
PUBBLICATO 20/10/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NOTA STAMPA | LETTO 382
Azione non ha partecipato
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio.... ... → Leggi tutto
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio.... ... → Leggi tutto
LIBRI | LETTO 279
Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo.... ... → Leggi tutto
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo.... ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2150
Ecco la nuova giunta
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 535
Non si costruisce il futuro con i veti del passato
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ... → Leggi tutto
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 556
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto