La Sila ed Acri visitati da un gruppo di giornalisti di tutta Italia


Roberto Saporito

A sostegno della candidatura a sito Patrimonio dell’Umanità Unesco, oltre che per diffondere la conoscenza di un territorio ricco e variegato, il Parco Nazionale della Sila ha ospitato un gruppo di giornalisti provenienti da tutta Italia.
Per tre giorni ha girato in lungo e in largo per l’altopiano, ammirandone le bellezze, calpestandone i sentieri e rimanendo incantati sia dai tesori naturalistici che da quelli culturali. Giuseppe Calarco (Italia Più, supplemento del Sole 24 Ore), Nino Cannatà (regista che cura progetti e allestimenti per la Biennale di Venezia) Emilio Dati (Plen Air, Mondo in Tasca), Roberto Messina (Il Giornale, Italia Oggi, Agenzia Italia). Domenica dedicata al trekking lungo il sentiero 441 del Parco, sotto il Centro Sci Fondo Carlomagno, in una delle zone più belle per ammirare il foliage, ossia il cambio di colore autunnale delle foglie, quindi incontri, interviste e foto scattate all’Oasi naturalistica del lago Ariamacìna. Lunedì visita all’Abbazia di San Giovanni in Fiore, museo demologico e Centro Studi Gioachimita, infine tappa ad Acri per visitare la Basilica di Sant’Angelo, il centro storico, il museo Maca ed il museo micologico. La Sila Grande o Sila Greca sempre più apprezzata grazie anche al lavoro dell’Ente Parco Sila ed in attesa di essere riconosciuta come patrimonio dell’Unesco. L’altopiano silano è noto per le sue bellezze paesaggistiche e naturali, per la ricca flora e per la fauna, per abeti e pini secolari ma anche per importanti reperti archeologici. Nei giorni scorsi, infatti, in località san Lorenzo, alle porte di Camigliatello Silano, durante alcuni scavi sono stati trovati resti di un animale, probabilmente un mammut. Insomma, un’area ricca di storia che dovrebbe essere meglio valorizzata, conosciuta e tutelata. ![]() |
PUBBLICATO 08/11/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2518
Acri penalizzata per raggiungere Cosenza
L’ammodernamento della linea ferroviaria Cosenza-Sibari ha... ... → Leggi tutto
L’ammodernamento della linea ferroviaria Cosenza-Sibari ha... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5587
Il pozzo è inquinato?
Ipse dixit: Acri è cambiata in tutto e in meglio!!! Tanto tuonó che alla fine piovve. È stato un autentico diluvio di parole e i cittadini ne avranno, finalmente, piacere perché pare che il sig. Sinda ... → Leggi tutto
Ipse dixit: Acri è cambiata in tutto e in meglio!!! Tanto tuonó che alla fine piovve. È stato un autentico diluvio di parole e i cittadini ne avranno, finalmente, piacere perché pare che il sig. Sinda ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1290
Verso le regionali. Ecco come andò nel 2021. Pd primo partito, Tenuta il più votato
Si vota il 5 e 6 ottobre. Nel 2021 furono poco più di 9mila i votanti ( 44,6 % ). Il Pd risultò essere il primo partito ( 1800 voti ) a seguire Forza Italia ( oltre 1000 ), Coraggio Italia ... → Leggi tutto
Si vota il 5 e 6 ottobre. Nel 2021 furono poco più di 9mila i votanti ( 44,6 % ). Il Pd risultò essere il primo partito ( 1800 voti ) a seguire Forza Italia ( oltre 1000 ), Coraggio Italia ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2801
Perché duri la memoria: un ennesimo invito al confronto rivolto a Michele Trematerra
Non è mia abitudine entrare a gamba tesa in una querelle che non mi appartiene e che non intendo alimentare in nessun modo. Tirato, però, per la giacca nel recente articolo del dott Michele Trematerra ... → Leggi tutto
Non è mia abitudine entrare a gamba tesa in una querelle che non mi appartiene e che non intendo alimentare in nessun modo. Tirato, però, per la giacca nel recente articolo del dott Michele Trematerra ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1349
Senza
Nel borgo fra le montagne questa torrida estate e' finita Senza un ricordo. Nel borgo fra le montagne questa infuocata estate e' finita Senza un goccio d’acqua tersa. Nel borgo fra ... → Leggi tutto
Nel borgo fra le montagne questa torrida estate e' finita Senza un ricordo. Nel borgo fra le montagne questa infuocata estate e' finita Senza un goccio d’acqua tersa. Nel borgo fra ... → Leggi tutto