Verso il Premio Padula. Ecco i vincitori. C’e’ anche Domenico Quirico


Roberto Saporito

Giulia Sissa, con “La gelosia”, per la saggistica e Domenico Dara con “Appunti di meccanica celeste”, per la narrativa, sono i vincitori della decima edizione del Premio letterario Vincenzo Padula, organizzato dalla Fondazione Padula e dall’amministrazione comunale, assessorato alla cultura.
L’evento finale è in programma sabato due dicembre al palazzo Falcone. I vincitori sono stati scelti da una giuria formata da esperti, studenti e semplici cittadini che hanno espresso il loro voto dopo aver letto le opere ed incontrato i finalisti. Sissa, docente ordinario presso l’Università della California di Los Angeles, trasporta il lettore nell’esperienza viva dell’amore, raccontando cosa ci ha portato all’imbarazzo di esprimere un sentimento che in primo luogo è sofferenza, appunto la gelosia. Rivela in questo saggio strutturato e interessante, la natura inquieta dell’amore che, in definitiva, è desiderio di desiderio. Dara ritorna nel luogo del suo fortunato esordio letterario, Girifalco, per raccontare una storia di destini sovvertiti e miracoli terreni, una fiaba letteraria che invita a guardare la realtà oltre le comuni apparenze. “La Fondazione Padula, si legge in una nota, coglie l’occasione per ringraziare gli altri finalisti, Ernesto Galli Della Loggia con Il tramonto di una nazione e Francesco Bausi con Leggere il Decameron, per la narrativa Simona Lo Iacono con “Il Morso” e Michele Mari con “Leggenda privata”. Un ringraziamento speciale va, inoltre, agli studenti delle scuole superiori della provincia di Cosenza e ai lettori che hanno formato le giurie di selezione. la giornata conclusiva si terrà sabato due dicembre, alle 18 al palazzo Falcone. Per la sezione cinema il riconoscimento andrà a Cristina Comencini mentre per la sezione giornalismo a Domenico Quirico, caposervizio ed inviato per La Stampa, noto per aver subito due rapimenti, nel 2011 in Libia e nel 2013 in Siria. |
PUBBLICATO 15/11/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NOTA STAMPA | LETTO 346
Azione non ha partecipato
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio.... ... → Leggi tutto
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio.... ... → Leggi tutto
LIBRI | LETTO 258
Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo.... ... → Leggi tutto
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo.... ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2088
Ecco la nuova giunta
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 526
Non si costruisce il futuro con i veti del passato
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ... → Leggi tutto
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 555
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto