NEWS Letto 5180  |    Stampa articolo

Verso il Premio Padula. Ecco i vincitori. C’e’ anche Domenico Quirico

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Giulia Sissa, con “La gelosia”, per la saggistica e Domenico Dara con “Appunti di meccanica celeste”, per la narrativa, sono i vincitori della decima edizione del Premio letterario Vincenzo Padula, organizzato dalla Fondazione Padula e dall’amministrazione comunale, assessorato alla cultura.
L’evento finale è in programma sabato due dicembre al palazzo Falcone.
I vincitori sono stati scelti da una giuria formata da esperti, studenti e semplici cittadini che hanno espresso il loro voto dopo aver letto le opere ed incontrato i finalisti. Sissa, docente ordinario presso l’Università della California di Los Angeles, trasporta il lettore nell’esperienza viva dell’amore, raccontando cosa ci ha portato all’imbarazzo di esprimere un sentimento che in primo luogo è sofferenza,  appunto la gelosia.
Rivela in questo saggio strutturato e interessante, la natura inquieta dell’amore che, in definitiva, è desiderio di desiderio.
Dara ritorna nel luogo del suo fortunato esordio letterario, Girifalco, per raccontare una storia di destini sovvertiti e miracoli terreni, una fiaba letteraria che invita a guardare la realtà oltre le comuni apparenze.
La Fondazione Padula, si legge in una nota, coglie l’occasione per ringraziare gli altri finalisti, Ernesto Galli Della Loggia con Il tramonto di una nazione e Francesco Bausi con Leggere il Decameron, per la narrativa Simona Lo Iacono con “Il Morso” e Michele Mari con “Leggenda privata”. 
Un ringraziamento speciale va, inoltre, agli studenti delle scuole superiori della provincia di Cosenza e ai lettori che hanno formato le giurie di selezione. la giornata conclusiva si terrà sabato due dicembre, alle 18 al palazzo Falcone.
Per la sezione cinema il riconoscimento andrà a Cristina Comencini mentre per la sezione giornalismo a Domenico Quirico, caposervizio ed inviato per La Stampa, noto per aver subito due rapimenti, nel 2011 in Libia e nel 2013 in Siria.

PUBBLICATO 15/11/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 906  
Guardando al futuro
Si sta intensificando l' impegno del Città di Acri Calcio a 5 per garantire la propria presenza nel prossimo campionato di Serie A2. La prossima stagione si preannuncia ancora più competitiva, consid ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1556  
Ennesimo atto di inciviltà
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturità siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai maturandi. Ci presentiamo, siamo coloro che gestiscono ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 632  
Grande successo per la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, che ha animato per un’intera settimana (dal 9 al 15 giugno 2025) tre luoghi simbolo della c ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1019  
Le due metà di una mela intera
Lui ha 97 anni, è un chirurgo in pensione, e fino a due mesi fa guidava la macchina e faceva tutto quanto c’era da fare in famiglia, come chiamare il figlio, “pier, portami i documenti, ti faccio la d ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 642  
Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico. Presentata la Mozione politica dell’On. Marattin
Si è celebrato lo scorso fine settimana ad Acri nella cornice del Palazzo San Severino Falcone, il primo Congresso regionale della Calabria del Partito Liberaldemocratico ...
Leggi tutto