Pro Loco, Angelo Mocciaro e' il neo presidente


Roberto Saporito

Angelo Mocciaro, è il nuovo presidente della Pro Loco. Eletto dai soci, prende il posto di Giuseppe Covello, scomparso qualche mese fa.
Ed il neo presidente lo vuole ricordare; “ringrazio l’amico Giuseppe che tra mille difficoltà, anche personali, ha cercato di portare avanti il lavoro della Pro Loco, ringrazio anche i soci che hanno riposto fiducia nella mia persona, sono consapevole del duro impegno a cui sarò chiamato e per questo auspico la collaborazione dell’intero direttivo. La Pro Loco dovrà rapportarsi ed interagire con le istituzioni, con tutte le associazioni presenti sul territorio, con i commercianti ed anche con gli altri enti dei centri limitrofi, perché solo un lavoro sinergico può dare ottimi risultati e permette di raggiungere traguardi ambiziosi. Un canale a parte vorremmo instaurarlo con l’amministrazione comunale, con il sindaco e con l’assessore al ramo, perché anche noi vogliamo far conoscere e far apprezzare ancora di più il territorio. Vogliamo restituire fiducia alla nostra città, con la collaborazione dei giovani e delle piccole e medie imprese, dobbiamo valorizzare le bellezze naturali e storiche e le qualificate realtà enogastronomiche, ma è indispensabile uscire dai confini comunali con tutti i mezzi che abbiamo a disposizione. La nostra associazione è aperta tutti e mi auguro che anche i giovani si avvicinino contribuendo a raggiungere i risultati sperati. La volontà d’inizio mandato - continua Mocciaro - è proseguire con gli obiettivi già avviati attivando al contempo un percorso di crescita e modernizzazione dell’associazione, ponendo l’attenzione soprattutto sull’organizzazione strutturale per dare al gruppo quell’identità articolata e funzionale necessaria alla gestione degli eventi. Ho una carica di forte responsabilità ma ho accettato proprio perché sono certo della collaborazione di molti, siamo già al lavoro per le prossime feste natalizie.” |
PUBBLICATO 20/11/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 680
Imparare dal mandorlo
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ... → Leggi tutto
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 786
Rattoppare non serve
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ... → Leggi tutto
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1254
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ... → Leggi tutto
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 1201
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ... → Leggi tutto
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1153
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ... → Leggi tutto
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ... → Leggi tutto