OPINIONE Letto 6516  |    Stampa articolo

Masterclass tromba con il maestro Alessandro Silvestro

Foto © Acri In Rete
Vincenzo Garofalo
condividi su Facebook


Prosegue a vele spiegate e secondo quanto programmato il percorso delle masterclass di alto perfezionamento musicale programmata dall’Associazione Musicale Culturale Valle del Savuto di Piano Lago – Mangone.
Nell’occasione, la masterclass, ha riguardato la tromba svolgendosi nei giorni 18 e 19 novembre presso l’ Hotel Carpino di Piano Lago.
Ai due giorni di attività della Master diretta dal Maestro Silvestro, hanno aderito allievi provenienti da tutto il territorio regionale che si sono tuffati ininterrottamente e voracemente nei consigli, nelle esecuzioni e nell’ascolto didattico – musicale proferito dall’insignito Maestro. Grazie alla Master, gli iscritti, hanno potuto usufruire del rilascio del riconosciuto, in ambito musicale e curricolare, dell’attestato di partecipazione.
Il Maestro Alessandro Silvestro rappresenta un’altra figura calabrese di spicco del panorama musicale nazionale ed internazionale. Fra i suoi numerosi riconoscimenti meritano particolare attenzione la collaborazione con l’orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, orchestra Roma Sinfonietta, orchestra da camera di Presov (Repubblica Ceca), orchestra Filarmonica Russa di Udmurtia, suonando sotto la direzione di alcuni massimi nomi della musica come Lu Jia, M. Boemi, Julian Kovatchev, Ennio Morricone e tanti altr;i e l’invito della Presidenza della Camera dei deputati nel 2005 in occasione della “Giornata della Memoria” a tenere un concerto presso la Sala della regina di Palazzo Montecitorio a Roma .
Inoltre nel mese di luglio del 2010, dal comune di Acri (Cosenza), ha ricevuto il premio di riconoscimento alla carriera come musicista, “Acresi nel mondo”, rappresentando il proprio paese natale nei vari teatri del mondo e nel dicembre 2012 ha inciso il suo primo CD da solista con l’orchestra da camera fiorentina con musiche di Nino Rota, N. Piovani, tratti dai film di Federico Fellini e di M. Radford.
Attualmente è docente della classe di tromba presso il Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza e, sempre nello stesso istituto, insegna al corso superiore biennale di specializzazione pari universitario. Gli importanti rapporti proficui di collaborazione musicali – culturali intrecciati e la continua semina e cura delle attente attività programmate, fanno si che l’Associazione musicale culturale “Valle del Savuto” porti all’attenzione il progetto “MiBACT”, “MUSICA CHE SFIDA IL TEMPO”, alla quale sta lavorando dove accoppiare il contesto culturale a quello musicale, accoppiamento di rilevante importanza, per valorizzare il territorio regionale per continuare a far conoscere le bellezze e le peculiarità dei nostri territori caratterizzati da un’attività musicale e culturale centenaria.
E di come appunto, dando la parola ad essi, coinvolgendoli, appassionandoli, rappresenti una rampa di lancio, una ventata di freschezza, di nuove idee, valorizzandoli, in modo tale che il loro contributo sia di fondamentale importanza per dare la linfa giusta di partenza a questo ambizioso e considerevole progetto.
Prossimo appuntamento previsto per l’Associazione Musicale Culturale “Valle del Savuto”, “La Banda del Natale Musicale”, concerti, spettacoli, storia, tradizione, gastronomia, cultura, spettacolo itinerante nei paesi del comprensorio del Savuto che hanno aderito e collaborato al progetto promosso dall’Associazione.

PUBBLICATO 23/11/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 913  
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 272  
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 828  
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 510  
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2403  
Ohi Angelì!
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ...
Leggi tutto