NEWS Letto 8061  |    Stampa articolo

Polo Sud, Pellegrino consegna il gagliardetto del comune

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


In occasione della sua quinta missione consecutiva, nell’ambito della 33° spedizione italiana in Antartide del Pnra (Programma Nazionale delle Ricerche in Antartide) l’ing. Francesco Pellegrino ha voluto donare al capo spedizione, Alberto Della Rovere, il gagliardetto del Comune di Acri consegnatogli prima della partenza dal sindaco Pino Capalbo.
Il gagliardetto verrà conservato nella base scientifica italiana “Zucchelli” a Baia Terra Nova in Antartide, nella quale, da oltre 30 anni, vengono svolte attività scientifiche di notevole rilievo internazionale, in diversi ambiti scientifici quali cambiamenti climatici, sismologia, glaciologia, biologia marina.
E’ consuetudine, dice Pellegrino, che il personale tecnico, scientifico e militare in missione in Antartide doni alla Stazione il gagliardetto del Comune di residenza o quello dell’organizzazione militare di appartenenza.”
Da segnalare, inoltre, che su iniziativa dell’assessorato alla cultura ed istruzione, alcune scuole hanno aderito e stanno aderendo, al progetto Ausda (Adotta una scuola dell’Antartide), al fine di far scoprire ed approfondire le attività di ricerca che si svolgono al Polo Sud anche mediante dei collegamenti in diretta con le basi antartiche.
Contattato via skype, Pellegrino ci ha spiegato i dettagli della quinta missione, “dopo un volo con C130 della US Air Force americano di oltre 8 ore dalla Nuova Zelanda, i primi 17 partecipanti alla missione sono arrivati alla stazione antartica statunitense di McMurdo, da qui hanno raggiunto la base italiana sul promontorio di Baia Terra Nova, le prime attività hanno previsto il ripristino della base rimasta chiusa durante il lungo inverno australe e l’avviamento degli impianti tecnologici.
La base rimarrà aperta fino a metà febbraio e ospiterà ricercatori da tutto il mondo.”

Il sindaco e l’Amministrazione Comunale si congratulano con l’Ing. Francesco Pellegrino per gli importanti risultati raggiunti fin’ora in ambito tecnico-scientifico ed esprimono vivo compiacimento per il lavoro che sta svolgendo in una delle zona più impervie del globo terrestre, portando in alto il nome della nostra città.

PUBBLICATO 24/11/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 176  
Mariacristina Zangari nuova presidente del Rotary Club di Acri
Mariacristina Zangari è la nuova presidente del Rotary Club di Acri. A passarle il collare, nel corso della cerimonia del passaggio delle consegne, al ristorante “La vecchia noce”, giovedì sera, è sta ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 412  
Azione non ha partecipato
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio 2025, dal titolo “Nessun accordo con Sinistra Italiana”, la Segreteria Provinciale di Azione ritiene doveroso ...
Leggi tutto

LIBRI  |  LETTO 309  
Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo libro di Giuseppina Aiello, edito dalla Casa Editrice Menna di Avellino. Le storie che Giuseppina Aiello narra sono sempre intrise ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2210  
Ecco la nuova giunta
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 543  
Non si costruisce il futuro con i veti del passato
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ...
Leggi tutto