Sant'Umile incontra Sant'Angelo


Redazione

Domenica 26 Novembre a Bisignano, nella chiesa di San Domenico, Sant’Umile ha accolto Sant’Angelo d’Acri. A fare gli onori di casa il sindaco di Bisignano, Francesco Lo Giudice, che ha ricevuto con gioia Sant’Angelo e tutti i fedeli che lo hanno accompagnato, pellegrini non solo acresi, ma provenienti anche dai numerosi paesi limitrofi.
Presente all’incontro anche il sindaco di Acri, Pino Capalbo, che ha sottolineato, nel proprio discorso, quanto in comune abbiano le due comunità. A consolidare oggi il legame Acri-Bisignano è l’essere entrambe terre di Santi, motivo per cui le due amministrazioni hanno deciso di impegnarsi in un progetto comune, la “ Via dei Santi”, che darà l’opportunità alle due comunità di lavorare in sinergia per uno scambio non solo religioso, ma anche economico, sociale e culturale. A tale proposito nel Palazzo Sanseverino-Falcone, dove attualmente si sta svolgendo il Premio Nazionale Vincenzo Padula, sarà inaugurata una mostra sui maestri liutai bisignanesi De Bonis. La collaborazione e lo scambio sono alla base del cammino comune che stanno per intraprendere le due amministrazioni che, ha sottolineato il sindaco Capalbo, agiranno sempre nel rispetto reciproco, proprio come Sant’Umile e Sant’Angelo hanno insegnato. |
PUBBLICATO 28/11/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 680
Imparare dal mandorlo
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ... → Leggi tutto
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 786
Rattoppare non serve
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ... → Leggi tutto
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1254
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ... → Leggi tutto
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 1201
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ... → Leggi tutto
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1153
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ... → Leggi tutto
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ... → Leggi tutto