COMUNICATO STAMPA Letto 4121  |    Stampa articolo

E adesso "Ragioniamo per gradi"

Foto © Acri In Rete
Concetta Guido
condividi su Facebook


Coltivare il pensiero critico e i modelli possibili di ragionamento per far crescere donne e uomini nella fortezza di una cittadinanza consapevole e attiva. La filosofia rinnova il suo valore didattico e l’Ipsia Iti Ipseoa spalanca le porte: promuove il convegno “Ragioniamo per gradi” per accogliere le nuove metodologie in campo filosofico. Il convegno si terrà venerdì 1 dicembre 2017, presso la sala Caffè letterario di Palazzo Sanseverino Falcone, a partire dalle ore 16 e si avvale del patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Acri, della collaborazione del Centro di Ricerche sull’Indagine Filosofica (Crif) e dell’Istituto Comprensivo Borgoncini Duca di Roma, scuola polo per la creazione di una rete di istituti per la diffusione della metodologia Philosophy for children sul territorio nazionale. Il team di docenti impegnato in questo evento formativo è composto dalla professoressa Adelinda Zanfini, ideatrice, Mariarita Iaconetti, che cura la segreteria e Vincenzo Tucci.
Il meeting culturale e formativo segue la Giornata mondiale della filosofia che l’Unesco celebra ogni 16 novembre. Quest’anno proprio nella giornata Unesco è stato firmato un Protocollo d’Intesa tra il Miur e il Crif, dal titolo “La pratica filosofica come opportunità di apprendimento per tutti”. Il prossimo 12 dicembre a Roma nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, gli stessi relatori presenti ad Acri discuteranno del ruolo della filosofia nella relazione insegnamento e apprendimento, in un incontro dal titolo “La Filosofia fin dal Primo grado. Imparare a pensare: la sfida educativa nella società globale”.
Il convegno di Acri, quindi, rappresenta un’anteprima assoluta. Tra i relatori ci saranno infatti il professore Antonio Cosentino del Crif e i docenti sperimemtatori Salvatore Conforti e Lucianno Lanna, della primaria e secondaria di primo grado della Borgoncini Duca.
«Il valore del dialogo intellettuale e del confronto culturale», spiega la professoressa Zanfini, sono tra le priorità di “Ragioniamo per gradi”, «come fondamenti della società democratica e della cittadinanza globale». Un meeting formativo fortemente voluto dal dirigente scolastico Giuseppe Lupinacci di evidente portata innovativa, che metterà a fuoco la Philosophy for children/community, nota tra gli addetti ai lavori con l’acronimo P4C. Una pratica di didattica laboratoriale, applicabile alle diverse discipline, in cui è la classe a strutturarsi in comunità di ricerca, mentre l’insegnante svolge il ruolo di facilitatore.
«Il convegno porrà l’attenzione - spiega il professore Tucci , - sul ruolo della filosofia nella scuola e nella società attraverso la proposta di attività di ricerca, sperimentazione e valutazione della pratica filosofica di comunità, volta allo sviluppo del pensiero complesso nella sua articolazione critica, creativa e valoriale».
L’invito a partecipare è rivolto ai dirigenti scolastici, ai docenti dei diversi gradi d’istruzione, e a quanti vogliano approfondire le tematiche pedagogiche per affrontare le sfide della società complessa. Ai docenti presenti sarà rilasciato attestato di partecipazione, valido ai fini formativi in osservanza del D.M.170/2016. Per facilitare le fasi di accoglienza e attestazione, è gradita comunicazione di partecipazione all’indirizzo mail iisacrics@gmail.com o tramite le rispettive segreterie scolastiche. Le notizie relative al convegno sono reperibili anche sul sito dell’Ufficio scolastico provinciale www.csa.cs.it


PUBBLICATO 29/11/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

CRONACA  |  LETTO 1494  
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 411  
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 504  
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 182  
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1022  
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ...
Leggi tutto