OPINIONE Letto 4504  |    Stampa articolo

L'albero di Natale che vorrei

Foto © Acri In Rete
Emilio Grimaldi
condividi su Facebook


L’albero di Natale che vorrei è uno di quelli colpiti dagli incendi durante l’estate appena trascorsa. È uno di questi che vorrei nella piazza del mio paese.
Prima che le società a biomasse lo prelevino per produrre energia.
Lo vorrei svettare con tante luci e molti addobbi. Rivestito in mille modi pur di nascondergli le ferite delle fiamme.
Lo vorrei colorato di blu, giallo, rosso e verde. Un albero di Natale mai visto prima.
Talmente spettacolare da destare curiosità e meraviglia. E che man mano cedano il passo all’inquietudine, nel ricordo degli incendi che hanno devastato la Sila Calabrese.
Gli occhi attratti da tanti luccichii dovranno gridare allo scandalo.
Vorrei un albero come un monito a Natale. È questo che abbiamo da offrirgli a Gesù bambino quest’anno.
È bene che lo rammentiamo perché è in questi mesi che si lavora a pieno ritmo per sradicare e lucrare.
Vorrei un albero credibile. Che ci appartienga fino in fondo.
Un albero che svegli la nostra coscienza. E che spenga definitivamente gli interessi di chi, solo per qualche dollaro in più, dimentica di proteggere la terra che ha sotto i piedi.



Fonte emiliogrimaldi6.blogspot.it/

PUBBLICATO 22/12/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 531  
Sull'Etimologia di certa Indegna e Vomitevole Politica: più Domande che non Risposte
Che si debba assumere la politica come domanda perenne e complessa è certamente un fatto risaputo. Lo è meno l’impacciato sistema di potere spudoratamente spartitorio e strumentale, a cui i nostri att ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 58  
Elio de Luca ''tempo sospeso'' al museo arte contemporanea di Acri (Maca)
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, curat ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 857  
Acri e i giovani: il silenzio di chi parte, il rumore di chi resta immobile
Non servono più i numeri per descrivere ciò che è ormai evidente: Acri si sta lentamente svuotando. I giovani lasciano il proprio territorio in modo silenzioso, continuo, quasi rassegnato. Non per ma ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 907  
Non basta tagliare nastri
La vivibilità di una città passa attraverso i servizi e la percezione che i cittadini hanno di questi in termini di qualità e capacità di soddisfare le esigenze dei cittadini tutti. Nonostante l'impe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 860  
Bentornata Professoressa Tortorella
Carissima Professoressa Tortorella, come Decano dell'I.I.S "V.Julia.... ...
Leggi tutto