POLITICA Letto 5148  |    Stampa articolo

Politica. Verso le politiche di marzo 2018. Ecco lo scenario locale

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Nella giornata di giovedì, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto di scioglimento delle due Camere. Il prossimo 4 marzo gli italiani saranno chiamati al voto.
La cittadina silana darà, come sempre, il proprio contributo in termini di consensi sia ai candidati locali sia a chi proviene da fuori ma che qui ha punti di riferimento.
Nel 2013 gli elettori furono 17mila, il 68%.
Cinque i candidati locali; Pino Capalbo, attuale sindaco, alla Camera nella lista Pd e Bruno Pascuzzo, alla Camera per Sel, a sostegno di Bersani, Massimo Belsito, per il Movimento Cinque Stelle, a sostegno di Grillo, Nicola Tenuta, ex sindaco, alla Camera per Grande Sud, a sostegno di Berlusconi e Michele Trematerra, ex assessore regionale, per l’Udc, a sostegno di Monti.
La coalizione di Bersani ottenne 3800 consensi, 34%, quella di Berlusconi, 2100 voti, il 20%, quella di Monti 1600 voti, 14% e quella di Grillo ben 3100 voti, il 28%, che si rivelò un exploit. Questi i voti in dettaglio dei partiti che esprimevano un candidato locale; per la Camera, Pd 2600 voti, 24%, Sel 800 voti, 7%, M5S, 3100 voti, 28%, Grande Sud, 1200 voti, 11%, per il Senato, Udc, poco più di mille voti, 9%, un flop. Rispetto a cinque anni fa, è cambiato qualcosa; il Pd è presente e governa il Comune, l’Udc, alle prese con new entry ed abbandoni, è in una fase di riorganizzazione e troverà posto nella coalizione di centro destra ma difficilmente punterà nuovamente su Michele Trematerra, alle prese con il processo Acheruntia che lo vede imputato per concorso esterno in associazione mafiosa e corruzione elettorale.
Ci sarà anche Forza Italia, che qui può contare su un discreto consenso, Sel lascerà il posto a Liberi e Uguali.
Proprio il nuovo partito di Grasso, ex presidente del Senato, potrebbe essere rappresentato alla Camera, così come il Pd che, di certo, non rinuncerà ad un candidato locale.
Stessa cosa dicasi per il M5S, che non ha partecipato alle Comunali dello scorso giugno, ma che a marzo ci sarà sicuramente.
Dopo Capodanno, il via alla campagna elettorale ed alle prime indiscrezioni sui candidati.

PUBBLICATO 28/12/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 420  
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2211  
Ohi Angelì!
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2183  
Grazie Sinistra Italiana
In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1608  
Sorpassometro di Acquappesa illegittimo?
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1028  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ...
Leggi tutto