POLITICA Letto 4944  |    Stampa articolo

Politica. Verso le politiche di marzo 2018. Ecco lo scenario locale

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Nella giornata di giovedì, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto di scioglimento delle due Camere. Il prossimo 4 marzo gli italiani saranno chiamati al voto.
La cittadina silana darà, come sempre, il proprio contributo in termini di consensi sia ai candidati locali sia a chi proviene da fuori ma che qui ha punti di riferimento.
Nel 2013 gli elettori furono 17mila, il 68%.
Cinque i candidati locali; Pino Capalbo, attuale sindaco, alla Camera nella lista Pd e Bruno Pascuzzo, alla Camera per Sel, a sostegno di Bersani, Massimo Belsito, per il Movimento Cinque Stelle, a sostegno di Grillo, Nicola Tenuta, ex sindaco, alla Camera per Grande Sud, a sostegno di Berlusconi e Michele Trematerra, ex assessore regionale, per l’Udc, a sostegno di Monti.
La coalizione di Bersani ottenne 3800 consensi, 34%, quella di Berlusconi, 2100 voti, il 20%, quella di Monti 1600 voti, 14% e quella di Grillo ben 3100 voti, il 28%, che si rivelò un exploit. Questi i voti in dettaglio dei partiti che esprimevano un candidato locale; per la Camera, Pd 2600 voti, 24%, Sel 800 voti, 7%, M5S, 3100 voti, 28%, Grande Sud, 1200 voti, 11%, per il Senato, Udc, poco più di mille voti, 9%, un flop. Rispetto a cinque anni fa, è cambiato qualcosa; il Pd è presente e governa il Comune, l’Udc, alle prese con new entry ed abbandoni, è in una fase di riorganizzazione e troverà posto nella coalizione di centro destra ma difficilmente punterà nuovamente su Michele Trematerra, alle prese con il processo Acheruntia che lo vede imputato per concorso esterno in associazione mafiosa e corruzione elettorale.
Ci sarà anche Forza Italia, che qui può contare su un discreto consenso, Sel lascerà il posto a Liberi e Uguali.
Proprio il nuovo partito di Grasso, ex presidente del Senato, potrebbe essere rappresentato alla Camera, così come il Pd che, di certo, non rinuncerà ad un candidato locale.
Stessa cosa dicasi per il M5S, che non ha partecipato alle Comunali dello scorso giugno, ma che a marzo ci sarà sicuramente.
Dopo Capodanno, il via alla campagna elettorale ed alle prime indiscrezioni sui candidati.

PUBBLICATO 28/12/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 470  
Scarta fruscio e piglia primera
The Donald non si smentisce mai o quasi. Alla fiera del Far West l’asso pigliatutto a stelle e strisce accorre alla chiamata d’Israele cimentandosi in un duetto telefonico stile karaoke con il primo m ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 689  
Una vita da mediano
Lo confesso subito: il calcio moderno mi appassiona quanto una riunione di condominio convocata per approvare il bilancio. Lo guardo con la stessa partecipazione emotiva con la quale si guarda l’ammi ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 488  
Dimensionamento scolastico. Excusatio non petita accusatio manifesta
Lo scorso diciotto giugno il Tar ha pubblicato la sentenza riguardo il ricorso del Comune contro la Regione per il dimensionamento scolastico. Come risaputo esso prevede per Acri l’accorpamento in un ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 879  
Smottamento di Gioia. Dopo oltre due anni ancora nessuna soluzione
Siamo costretti, nostro malgrado, a due anni e mezzo di distanza a segnalare l'assoluta mancanza di interessamento e azione da parte dell'amministrazione a guida Capalbo della messa ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 591  
Un normale pomeriggio di giugno
Era giunta l’estate. I gigli di San Giovanni erano fioriti nella macchia nel pieno del loro vigore. Con il loro colore arancio avevano tinteggiato il prato ai margini del bosco di castagne. Sigaretta ...
Leggi tutto