Uno scrigno che contiene favole capaci di parlare anche agli adulti


Eleonora Groppetti

“L’orologio di Mastro Hanus” di Angelo Gaccione (Innuendo, 124 pagine, 12 euro) è uno scrigno prezioso che contiene 21 fiabe per ragazzi: un mondo scandito da un ritmo narrativo che culla dolcemente, da una vena visionaria e poetica che rende ragione dell’afflato affabulatorio dell’autore.
Gaccione, narratore e drammaturgo, ha pubblicato numerosi libri tra cui saggi, racconti, aforismi e testi teatrali. Vive e lavora a Milano dove dirige il giornale di cultura “Odissea”. Nel suo ultimo lavoro sa conquistare il lettore con storie semplici ma di grande profondità, messe in risalto da quel risvolto etico che contraddistingue, quasi come un marchio di fabbrica, la sua produzione letteraria e il suo impegno civile. Splendide tavole pittoriche, realizzate da Vittorio Sedini, accompagnano la lettura che, anche sul piano estetico, suona piacevole. Divertire per educare, sorridere per capire. Tante chiavi di lettura per un volumetto capace di aprire il cuore ai sentimenti più puri. Con “La fisarmonica” il dolce suono della musica è capace di conquistare gli animali di ogni specie, la cui compagnia Martino preferisce a quella degli uomini che lo hanno deluso. Il furto dello strumento getta il contadino nella disperazione, ma la potenza delle note saprà piegare anche la legge più dura. “L’orologio di Mastro Hanus” ci porta a Praga dove, nella piazza della Città Vecchia, c’è un meraviglioso orologio astronomico, creato da un “maestro di quelli veri che quando fanno una cosa ci mettono tutta la loro passione”, diventando un vanto della città: sulla sua pelle l’orologiaio sperimenta quanto è potente il vento della calunnia… “L’abbraccio” ci regala autentiche pillole di saggezza: sull’onda di quella parola che dà il titolo alla fiaba racchiude un universo delicato, fatto di cose semplici eppure universali. L’abbraccio è qualcosa di magico, che non costa niente ma gratifica, riempie il cuore. Non ci poteva essere chiusa migliore per il bel libro di Angelo Gaccione. ![]() |
PUBBLICATO 06/01/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 375
La Rinascita e' sempre possibile
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello.... ... → Leggi tutto
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello.... ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1287
Previsioni e responsabilità
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 699
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1724
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 631
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto