Astio di ritorno e pummarola 'ncoppa


Angelo Sposato

La mediocrità, certamente, è il taglio dei tempi in corso ed essa si moltiplica attraverso sempre più canali dove manifestarla.
Prendendo ad esempio i social network, Umberto Eco aveva ragione nell’esprimere che essi abbiano dato voce “a legioni di imbecilli”. Ma è pur vero, anche, che altri luoghi covino mediocrità ed imbecillità. La classe dirigente e la sua servitù, la politica, la televisione e gli intellettuali, per non parlare di scrittori, artisti e musicisti. In un posto circoscritto come Acri, Facebook non fa altro che amplificare il dire di piazza con le sue ataviche componenti di supponenza, odio, invidia, sufficienza. Solo questo, però, è il contenuto in uno sguardo poco attento e poco colto di quanto, invece, sia complessa la metodologia dell’espressione libera seppure, talvolta, guidata dalle emozioni. Nel fasciare tutta l’erba insieme, si trascura, ad esempio, una lettura fondamentale sull’acresità, ovvero il testo di Fortunata Piselli, “Emigrazione e parentela”. Oppure quello di Oscar Greco, “Emigranti e ribelli”, dove affrontare alcune criticità di una più ampia calabresità. Per tornare ad Acri, chi o cosa si può permettere di giudicare, tout court, o censurare i suoi abitanti che attraverso Facebook riescono a dire la propria sulla città, senza che si vada troppo a sindacare le motivazioni con facile cialtroneria da superficialismo? Bisognerebbe, forse, differenziare tra sensibilità, coscienza, interesse personale ed attenzione massificante e massificata. La cialtroneria è quella entità terrena che porta a non riflettere sulla presenza, poco tempo fa, di Franco Ambrogio ad Acri, proprio perché si hanno lacune e superficialismo sulla storia contemporanea locale. Comunque sia, dalla moltitudine bisogna saper discernere non con piglio da avvocatura, ma con quello inteso verso il dare più che ricevere. In conclusione, se Acri è in declino ed affondamento necessita capire le responsabilità nella totalità, senza assolvere e deresponsabilizzare i referenti del proprio individualismo. La mia provenienza popolare non mi farà mai buttare, gratuitamente, fango su chi, magari o come esempio, lavora dodici ore al giorno e trova un momento per sfogarsi su Facebook, nel tentativo di restare vivo in questo diffuso suicidio con l’asfissia di un cerchio e cerchie chiusi. |
PUBBLICATO 16/01/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 679
Il valore della nostalgia
L'Essere umano appartiene al luogo che lo ha generato. Noi siamo le cose che ci hanno costruito. Noi siamo gli oggetti che abbiamo posseduto nel nostro passato. Il luogo che ha visto le nostre prime e ... → Leggi tutto
L'Essere umano appartiene al luogo che lo ha generato. Noi siamo le cose che ci hanno costruito. Noi siamo gli oggetti che abbiamo posseduto nel nostro passato. Il luogo che ha visto le nostre prime e ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1432
I migliori anni
Erano più belle le nostre giornate fatte di poco, ma ricche di sostanza, la mia infanzia, la mia giovinezza vissuta nei vicoli del mio centro storico. I giochi, "alla campana" " strega comandi colori" ... → Leggi tutto
Erano più belle le nostre giornate fatte di poco, ma ricche di sostanza, la mia infanzia, la mia giovinezza vissuta nei vicoli del mio centro storico. I giochi, "alla campana" " strega comandi colori" ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2492
Nuova Provincia. “Soliti spot elettorali. Auspico un dibattito più ampio e partecipato e non tra pochi intimi”
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ... → Leggi tutto
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1202
Gli effetti collaterali della guarigione
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ... → Leggi tutto
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ... → Leggi tutto
I FATTI DELLA SETTIAMANA | LETTO 1975
Frittate, Cucuzze e Rosamarina
La settimana che sta per concludersi ha offerto diversi spunti di riflessione e di dibattuto. L’apertura spetta alla questione della nuova Provincia Sibaritite Pollino che, a nostro avviso, ... → Leggi tutto
La settimana che sta per concludersi ha offerto diversi spunti di riflessione e di dibattuto. L’apertura spetta alla questione della nuova Provincia Sibaritite Pollino che, a nostro avviso, ... → Leggi tutto