Avis: borsa di studio della Solidarietà


Avis - Acri

Avis Comunale Acri, invita le scuole del territorio a partecipare alla Borsa di studio della solidarietà 2017/2018.
È rivolta agli studenti delle scuole primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado della Calabria. Il tema principale è il volontariato e la solidarietà, si ricorda inoltre che la partecipazione è individuale, ovvero la Borsa di Studio è dedicato al singolo studente che elabora, un tema, un fumetto, un disegno, un cortometraggio; le singole istituzioni scolastiche potranno inviare un massimo di tre elaborati entro il 15 febbraio 2018. In allegato il regolamento redatto dall'avvio Regionale Calabria. Per sensibilizzare sui valori di solidarietà e del volontariato, principi fondamentali del mondo associativo, l'Avis Comunale Acri premierà il primo NON classificato del territorio con una somma di 100,00 € (cento euro), e il secondo NON classificato partecipante con 50,00 € (cinquanta euro) sul territorio di Acri. Se la borsa di studio verrà vinta, da uno Studente di una scuola sul territorio, i premi messi in palio dalla Comunale andranno al terzo e al quarto NON classificato. Per ulteriori informazioni chiamare il 3461021130 o 0984921427 scrivere un e-mail: acri.comunale@avis.it - scarica il regolamento |
PUBBLICATO 25/01/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2275
Incuria: specchio dell’Amministrazione comunale
Se è vero che una città è lo specchio della sua amministrazione, non c'è da sorprendersi quando si ricevono quotidianamente segnalazioni da parte di cittadini infuriati per lo stato ... → Leggi tutto
Se è vero che una città è lo specchio della sua amministrazione, non c'è da sorprendersi quando si ricevono quotidianamente segnalazioni da parte di cittadini infuriati per lo stato ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 2694
Il mio viaggio in Terra Santa
Da oltre un anno don Davide Iuele è il reggente della parrocchia di San Domenico di Acri. Nelle sue parole le sensazioni vissute in questo periodo ma soprattutto quelle raccolte in Terra Santa. ... → Leggi tutto
Da oltre un anno don Davide Iuele è il reggente della parrocchia di San Domenico di Acri. Nelle sue parole le sensazioni vissute in questo periodo ma soprattutto quelle raccolte in Terra Santa. ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 1447
L’Altopiano della Sila si candida a Capitale dell’Arte Contemporanea 2026
Un progetto corale per il territorio, utile a dimostrare le peculiarità e le potenzialità del “Gran Bosco d’Italia”: un’area di particolare pregio ambientale da proteggere e valorizzare. ... → Leggi tutto
Un progetto corale per il territorio, utile a dimostrare le peculiarità e le potenzialità del “Gran Bosco d’Italia”: un’area di particolare pregio ambientale da proteggere e valorizzare. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1677
25 lacrime e fiamme
È il 25 aprile del 2024, Giorgia Meloni, di Fratelli d’Italia, è il primo premier donna nella storia della Repubblica Italiana, il genocidio degli israeliani sui palestinesi imperversa in ... → Leggi tutto
È il 25 aprile del 2024, Giorgia Meloni, di Fratelli d’Italia, è il primo premier donna nella storia della Repubblica Italiana, il genocidio degli israeliani sui palestinesi imperversa in ... → Leggi tutto
STORIE | LETTO 1441
25 aprile e la leggenda del
Il 25 aprile si celebra San Marco evangelista e , per tale ricorrenza, a Venezia esiste una romantica tradizione: regalare alle donne un bocciolo di rosa come pegno d' amore. ... → Leggi tutto
Il 25 aprile si celebra San Marco evangelista e , per tale ricorrenza, a Venezia esiste una romantica tradizione: regalare alle donne un bocciolo di rosa come pegno d' amore. ... → Leggi tutto